0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Comunque ieri hanno cercato in tutti i modi di mettercelo in culo con la var con quel cazzo di arbitro che se la rideva... 5 minuti per vedere un fuorigioco inesistente e la chiamata assurda di Milik...
Vabbè, quando si fermano a lungo è sempre meglio per la verità.Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk
Ieri la var ha funzionato bene. Dovrebbe essere usata così sempre.
Il problema è che non procedono nello stesso modo con altre situazioni. L’insistenza degli addetti al VAR sul giallo di Milik è stata assurda. Si è capito in maniera evidente che gli addetti al VAR volevano fosse rosso. Perfino Guidolin, nettamente pro-Udinese, ha detto che il giallo era più che sufficiente, eppure...
Io questa cosa evidente non l'ho percepita.Ci hanno messo tanto perché non volevano fare errori, e non li hanno fatti.
Mi riferisco esclusivamente al tentativo di far espellere Milik, perché di questo si è trattato. Forse tu non l'hai percepita, ma penso che la sensazione fosse "evidente", perché l'arbitro non aveva avuto dubbi: era vicino all'azione e ha deciso per il giallo. E ritengo che nessuno, se non fosse intervenuto il VAR a chiedere all'arbitro di riconsiderare la sua decisione, abbia pensato a un rosso. Lo ripeto: nemmeno i commentatori, incluso Guidolin, nettamente simpatizzante per l'Udinese (e comprensibilmente, aggiungerei). Erano straniti quando si sono resi conto che gli addetti al VAR avevano chiesto all'arbitro di riconsiderare l'azione e di andare a rivederla al video. Quello ci è andato, correttamente (come dovrebbero fare tutti in circostanze simili, ossia se gli addetti al VAR suggeriscono di farlo), ed è rimasto convinto di aver visto bene. Ergo, è stato l'arbitro a non fare errori, non quelli del VAR.La cosa che salta agli occhi è che in circostanza analoghe, per falli clamorosi, come quello di Pjanic nella partita contro l'Inter, se ben ricordo, l'arbitro se n'è fottuto altamente di ciò che gli veniva suggerito dal VAR, oppure, e sarebbe stato ancora più grave, gli addetti al VAR non hanno trovato nulla da segnalare.Diverso è il discorso per il rigore. Anche lì, tra l'altro, l'arbitro non ha avuto dubbi sulla concessione del rigore. L'unica incertezza era sul possibile fuorigioco antecedente il fallo di mano ed effettivamente, a giudicare dal fermo immagine mostrato in TV, l'incertezza era comprensibile. Aggiungo, tra l'altro, che una volta un rigore come quello non si sarebbe fischiato, ma le regole di oggi lo prevedono.
Pasquale credo che la differenza sta nel protocollo VAR, che prevede di chiamare per eventuale rosso diretto e non per eventuale giallo.Per me l'errore non è stato andare a controllare, ma lo è quando non vanno.
La prossima abbiamo la roma poi l’inter più avanti, direi che il duro del girone di andata è stato superato ampiamente, a meno di suicidi possiamo veramente arrivare a gennaio con un punteggione
Sono d’accordo sul fatto che l’errore esiste quando l’arbitro rifiuta di andare a verificare. Il fallo di Pjanic a cui faccio riferimento avrebbe comportato un cartellino rosso, per me e per molti altri, ma non per l’arbitro.E ritengo debbano cambiare protocollo se si tratta del possibile secondo giallo e dunque di espulsione.