Logo Napoli Network ok
Ruffini a Benevento: “Ognuno di noi convinca almeno un’altra persona a prendersi cura del nostro Paese” – NTR24.TV

Ruffini a Benevento: “Ognuno di noi convinca almeno un’altra persona a prendersi cura del nostro Paese” – NTR24.TV


Presso la sede operativa del Cesvolab in viale Mellusi 68 a Benevento, si è tenuta la presentazione del libro “Più uno. La politica dell’uguaglianza” di Ernesto Maria Ruffini, su invito del Laboratorio per la Felicità Pubblica in partnership con Base Benevento, Argomenti 2000 Associazione di amicizia politica e Cesvolab.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Pasquale Orlando, consigliere del Cesvolab, e del vicesindaco di Benevento Francesco De Pierro. È stata sottolineata l’importanza di momenti di confronto pubblico come questo, capaci di riattivare il senso di comunità e responsabilità condivisa.

“Più uno” è un libro che affronta con lucidità e passione il tema della partecipazione democratica in un’epoca segnata da incertezza e crisi sociale. Attraverso un intreccio di storia, aneddoti personali e riflessioni maturate nella sua esperienza da uomo delle istituzioni, Ruffini invita a riscoprire la politica come strumento di crescita comune e dialogo, opponendosi ai rischi del populismo e dell’individualismo.

Ernesto Maria Ruffini, presente all’incontro, ha dialogato con il pubblico in modo diretto e coinvolgente, ribadendo il senso più profondo del suo libro:

“‘Più uno’ nasce dalla convinzione che ognuno di noi possa fare la differenza, anche con piccoli gesti quotidiani. In un tempo in cui sembra prevalere la sfiducia, abbiamo bisogno di ritrovare fiducia gli uni negli altri, e nella capacità della democrazia di costruire futuro. La politica non è una cosa ‘altra’, è nostra. E se vogliamo che funzioni, dobbiamo prendercene cura, insieme.”

Rivolgendosi direttamente alla platea, Ruffini ha aggiunto: “Il compito che ciascuno di noi ha oggi è uscire da qui con la voglia di convincere almeno un’altra persona a prendersi cura del nostro Paese. Dobbiamo essere pronti ad assumerci la responsabilità di sensibilizzare chi ci sta intorno. Solo così, passo dopo passo, possiamo davvero cambiare le cose. Il nostro intento deve essere di superare il limite della politica attuale che offre risposte senza ascoltare le domande. La politica è sempre un atto di generosità e dobbiamo sentirci appassionati e distrutti dalla fatica dell’impegno giornaliero”.

Ettore Rossi, coordinatore del Laboratorio per la Felicità Pubblica, ha espresso grande soddisfazione per il significato dell’incontro, affermando: “Questo appuntamento ha evidenziato quanto sia fondamentale il coinvolgimento attivo dei cittadini per il rafforzamento della nostra democrazia. La politica, per essere vera, deve tornare a essere fatta insieme, a partire dai piccoli gesti quotidiani, più uno alla volta. Una politica autentica deve prestare grande attenzione alla riduzione delle diseguaglianze generazionali, di genere e territoriali. In riferimento a quest’ultimo aspetto, pensiamo alle aree interne e alle città intermedie che vengono sempre messe in secondo piano rispetto alle realtà metropolitane”.

Molto sentito anche l’intervento di don Matteo Prodi, che ha offerto una lettura del testo in chiave culturale e spirituale: “Ruffini ci ricorda che la democrazia non è solo un fatto politico, ma una dimensione culturale e umana. È nella cura delle relazioni, nella disponibilità all’ascolto e nella costruzione paziente del bene comune che ritroviamo la vera forza della partecipazione. È lì che la politica si fa servizio.”

L’incontro è stato arricchito da un’ampia e partecipata discussione, segno della forte risonanza dei temi affrontati. I numerosi interventi del pubblico hanno dimostrato un desiderio autentico di confronto e di impegno, confermando l’attualità e la profondità del messaggio del libro. “Più uno” si conferma così un invito concreto alla responsabilità condivisa e alla riscoperta del senso civico: perché, come scrive l’autore, “l’unico modo di andare avanti è farlo insieme, in prima persona plurale. Ogni giorno, più uno”.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *