Logo Napoli Network ok
Domenica delle Palme, Pierdavide Carone e la Fiera del Disco: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio – NTR24.TV

Domenica delle Palme, Pierdavide Carone e la Fiera del Disco: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio – NTR24.TV


Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Mostre, presentazione libri, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di inizio aprile. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI’ 11 APRILE

A Benevento l’Istituto Paritario “De La Salle” e gli Amici dei Musei del Sannio presentano il saggio del docente e scrittore Biagio Russo “Il Labirinto di Leonardo Sinisgalli”, edito dalla Fondazione intitolata al poeta-ingegnere di Montemurro. Due gli incontri previsti presso la“Sala Madonna delle Grazie” dell’Istituto “De La Salle”: il primo, di mattina, riservato agli studenti ed il secondo, alle ore 17:00, aperto alla cittadinanza.

Benevento sarà protagonista della “II Giornata nazionale della prevenzione FADOI/ANIMO”. L’evento è promosso da Fondazione FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti – e da ANIMO, Associazione Nazionale degli Infermieri di Medicina.  Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 in Piazza Castello  medici internisti, infermieri e volontari offriranno visite mediche, rilievo dei parametri vitali, raccolta anamnestica e counseling sulla prevenzione. L’iniziativa includerà anche attività informative su stili di vita sani, dieta bilanciata, terapie adeguate e vaccinazioni (anche per adulti e soggetti fragili).

La Rocca dei Rettori di Benevento si prepara ad accogliere un evento artistico di grande impatto emotivo: la mostra personale di Luigi Fuschetto, intitolata «I silenzi e i colori dell’entroterra». L’esposizione, organizzata sotto l’egida del Club per l’Unesco di Benevento in occasione della 55esima «Giornata mondiale della terra – Earth day 2025» e patrocinata dalla Provincia di Benevento, dal Comune di San Marco dei Cavoti e dalla Comunità Montana del Fortore, si terrà dall’11 al 19 aprile. Il vernissage inaugurale è previsto per venerdì, alle ore 17.30, nella suggestiva cornice della sala dell’Acquedotto della Rocca. Interverranno Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento; Achille Mottola, presidente Club per l’Unesco di Benevento; Max Fuschetto e Pasquale Capobianco, protagonisti e interpreti di un momento musicale.

Secondo evento  sull’importanza della prevenzione per la tutela della salute, a cura di Sannio Donna ODV. L’Associazione di Volontariato  sarà presente all’Istituto Alberti-Virgilio e al Galilei-Vetrone di Benevento per momenti formativi sull’autopalpazione, riservati alle alunne degli ultimi anni del corso di studio.

Alle ore 14,30, al Teatro San Marco di Benevento, si terrà il decimo appuntamento dell’11° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”. La lectio magistralis è affidata a Maurizio Ferraris che affronterà il tema “ Imparare a vivere”.

Al circolo letterario ‘Il Funambolo’ di via Cardinal di Rende, a Benevento, live di Guido Maria Grillo dalle ore 21.30. il cantautore è vincitore del Premio Bruno Lauzi 2017 e del Premio Pierangelo Bertoli 2022. Nel 2023 è stato finalista al Premio Andrea Parodi, dove sin è aggiudicato i premi per la miglior interpretazione e quello per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi.

Nella sala comunale di San Giorgio la Molara, alle ore 19, incontro dal titolo “Oltre il muro di ferro”, dedicato alla narrazione delle barriere materiali e simboliche che attraversano i territori palestinesi. L’iniziativa, dal titolo 100x100GAZA, è del Collettivo Hurriya, in collaborazione con associazioni del territorio.

Alle ore 17 presso l’Ex Casa Comunale di San Giorgio del Sannio si terrà un 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗗𝗜𝗔𝗟𝗢𝗚𝗢 per grandi e piccini. Si tratta di un’attività ludico-didattica che abbiamo deciso di proporre in continuità con il laboratorio sulle emozioni che abbiamo tenuto nelle scorse settimane. E’ conosciuta anche come “circle time” e il suo scopo principale è potenziare la comunicazione, migliorare l’ascolto, potenziare l’empatia tra bambini e bambini e tra bambini ed adulti.

Allo Sloppy Joe’s di Montesarchio arriva la musica irlandese con gli Shamrock: appuntamento dalle 21. Sarà l’occasione per vivere l’atmosfera Irish in un pub che trasuda già di suo della fantastica terra irlandese. Nel live saranno ripercorsi i migliori classici tradizionali irlandesi e saltellando anche su qualche brano italo-irlandese…il tutto accompagnato con tanta buona Guinness.

SABATO 12 APRILE
Il Comitato Cittadino per i Referendum 2025 per i “cinque SI” organizza una al conferenza stampa pubblica alle ore 10 nei pressi del mercato settimanale di Santa Colomba, a Benevento. Durante l’incontro, saranno illustrate nel dettaglio le ragioni che sottendono ai quesiti referendari e annunceranno le iniziative che verranno intraprese sul territorio per sostenere la campagna  referendaria e informare i cittadini sull’importanza di esprimere il proprio voto.

La Fondazione Terre Magiche Sannite, dopo il primo convegno che ha visto la partecipazione di noti studiosi che si sono confrontati sui temi della stregoneria storica, propone per sabato 12 aprile 2025 un secondo convegno per una ricognizione delle imprese e delle attività svolte a Benevento e nel Sannio ispirate al mondo stregonico. Appuntamento alle 9.30 all’Unifortunato.

“L’intelligenza artificiale tra rischi e benefici” è il titolo della lezione del corso di formazione, promosso dall’Associazione di promozione sociale “Res Publica” – Sen. di Mino Izzo, in programma per sabato prossimo (ore 9,30) presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio. La lezione sarà tenuta dal professore Gerardo Canfora (Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento), dopo gli interventi introduttivi della prof.ssa Pasqualina Luciano (Dirigente Scolastico “E. Fermi” Montesarchio), della prof.ssa Marcella Sorrentino e del dott. Pierpaolo Izzo (Presidente Associazione “Res Publica”). L’incontro si concluderà con un dibattito con gli studenti.

Il 12 e 13 aprile Benevento ospita la 3ª edizione della Fiera del Disco, l’evento più atteso dagli amanti del suono analogico e del collezionismo musicale. La location sarà la Galleria Commerciale “Il Noce” (Via dei Dauni – SS 90bis), che per due giorni si trasformerà in un vero e proprio paradiso per chi cerca vinili, CD, musicassette, DVD, ma anche fumetti, libri, gadget, figurine e oggetti da collezione legati al mondo della musica e della cultura pop.

A Benevento la presentazione del libro di Giorgio Merlo ‘Cattolici al centro’. Appuntamento alle 16.30 alla biblioteca Mellusi di corso Garibaldi. Conclude il dibattito Maurizio Gasparri, capogruppo FI al Senato.

A Benevento, ore 17, presso la sala Antico teatro di Palazzo Paolo V, continua il progetto “Nessuno deve rimanere indietro” rivolto ai bambini della fascia 0-3 frequentanti gli asili nido dell’ambito B1 ed alle loro famiglie. L’incontro sarà con le pediatre Manca e Casani.

Alla Corte degli Archi (via Carlo Torre 14 – Benevento), alle 20:30 si terrà un percorso degustativo a base di tartufo, tre preparazioni del nostro Chef più il cioccolato di Amnesia, con la possibilità di optare anche per l’abbinamento dei vini. Per informazioni e prenotazioni +39 0824 1743686, fisso o whatsapp.

Alle ore 15:30 presso la Sala Nicchie a Torrecuso ci sarà appunto il primo incontro dal titolo ‘Resto Qui: le imprese sociali e culturali’ dove si scoprirà come dare vita ad un progetto sostenibile e di valore per la comunità, con l’esperienza di chi ce l’ha fatta.

A Vitulano, ore 17, CASA TURESE arte contemporanea presenta la collettiva dal titolo “GREEN LINE Nuovi semi della pittura italiana”, nuovo progetto ideato e realizzato in collaborazione con la Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Macerata in cui saranno esposte una selezione di opere realizzate da dieci studenti iscritti ai corsi del Triennio e del Biennio di specializzazione, rispondenti ai nomi di Lida Cappa, Valeria Celii, Sara Chanoufi, Dora Cirioni, Filippo Cognini, Ilies Mihai Vasile, Maria Teresa Poloni, Scorolli Sofia, Cecilia Nicoletta Semeraro e Goliardo Sterlacchini. 

Federico II, l’Imperatore “stupor mundi” sarà rievocato Sabato 12 Aprile 2025 alle ore 18,00 presso l’Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino. L’occasione è data dalla presentazione del romanzo di Luigi Crimaco, archeologo, dal titolo “Federico II – il portale dei morti”. L’evento, organizzato dall’Associazione Massimo Rao ETS, in collaborazione con la Fondazione Gerardino Romano ETS, l’Istituto Storico Sannio Telesino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Sodo “ di Cerreto Sannita, sarà una rievocazione storica del personaggio più affascinante del nostro Medioevo, con momenti di spettacolo affidati alla voce di Alessia Crimaco , alla lettura teatralizzata di Angela Carcaiso e con intermezzi di danza medievale curati dalle Associazioni DanzArtando e Passi&Note.

A San Giorgio del Sannio, con inizio alle 17, la decima edizione della gara podistica ‘Trofeo San Giorgio del Sannio’.

Sabato e domenica, a Cusano Mutri, Metadventures guiderà i partecipanti per la prima volta su un inedito sentiero ad anello che condurrà fino alle ex miniere di Bauxite del Matese, un luogo suggestivo che racconta una storia breve ma importante del popolo di Cusano Mutri e non solo. Si parlerà poi delle caratteristiche geologiche di questo territorio, di importanti scoperte scientifiche e delle tradizioni montane di quest’area. Info: 3930744144

A Castelpoto, presso il Circolo Arci L’Agorà (ore 19), il dibattito “Conflitto e quotidianità: la Palestina attraverso chi opera sul campo”, con interventi di attivisti e operatori umanitari che porteranno la loro esperienza diretta. L’iniziativa, dal titolo 100x100GAZA, è del Collettivo Hurriya, in collaborazione con associazioni del territorio.

Pierdavide Carone, reduce dalla vittoria del programma Rai ‘Ora o mai più’ e del premio della Critica al San Marino Song Contest, sarà a San Lorenzo Maggiore, dalle 19.15 presso la millenaria location del Convento ‘Maria SS della Strada’. Per l’occasione, sarà intervistato dall’autore televisivo Gabriele Di Marzo e canterà alcuni dei brani che lo hanno reso celebre.

All’auditorium San Bernardino di Morcone, ore 18, si entra nel vivo del progetto Carosello, la micro architettura itinerante, sostenibile e modulare ideata nell’ambito delle azioni di TAM Rural per accompagnare incontri, performance e scambi sul territorio della Valle del Tammaro. Ci sarà l’aperitivo in officina all’insegna del Rural Design, con Mariella Gentile e Alessandro Cipolletta, i due architetti che hanno ideato il Carosello e si conoscerà l’avanzamento dei lavori.

DOMENICA 13 APRILE
Nei pressi della prefettura di Benevento il Rotary Club promuove una giornata di screening gratuito dedicata all’individuazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). L’iniziativa, rivolta non solo a bambini e ragazzi in età scolare, ma anche ad adulti che sospettano di non essere mai stati diagnosticati. L’evento mira a sensibilizzare le famiglie sull’importanza della diagnosi precoce e a fornire supporto ai giovani che potrebbero manifestare difficoltà nell’ambito scolastico e sociale. L’ambulanza e lo staff del Rotary saranno presenti dinanzi al Palazzo del Governo, al corso Garibaldi, dalle ore 9.00 alle ore 13.

Sempre a Benevento si festeggia la Domenica delle Palme: alle ore 10,30 benedizione dei rami d’ulivo alla Chiesa di Santa Sofia e processione verso la Cattedrale dove sarà celebrata la Santa Messa.

Ad Airola, via Sorlati (Textures Collettiva), live dei Grey Gallows per scoprire che attraverso tonalità basse e ritmi lenti la distanza dalla Grecia ad Airola si assottiglia. Grey Gallows è un gruppo dark wave con sede a Patrasso. Le loro influenze si possono trovare nel più ampio spettro della musica dark degli anni ’80. I loro testi, infatti, trattano di questioni che vanno dalla lotta interiore alla guarigione tramite emozioni dark. Inizio concerto 21.30





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *