Castelvetere in Val Fortore, territorio significativo per la produzione di energia eolica in Campania, è diventata un “laboratorio di sostenibilità” grazie all’iniziativa “Inventori per un giorno”. L’evento si è svolto presso il plesso di Castelvetere Val Fortore dell’Istituto Comprensivo Colle Sannita, situato in Piazza Dante.
L’appuntamento fa parte del progetto nazionale “È viva la scuola Labs: energia per il futuro”, un ciclo di laboratori teorici e pratici sull’energia rinnovabile rivolto alle giovani generazioni, promosso da Enel Green Power in collaborazione con la ONG internazionale Helpcode, specializzata nella formazione e nella tutela dei diritti dell’infanzia.
La giornata si è aperta con il benvenuto e i saluti istituzionali del sindaco di Castelvetere in Val Fortore Gianfranco Mottola, del referente Enel Green Power per l’impianto eolico locale Danilo Delle Donne e dei referenti corporate relations di Helpcode.
Dopo la presentazione degli obiettivi formativi, i tutor di Helpcode hanno guidato gli studenti in una breve introduzione ai concetti di energie rinnovabili (solare, eolica, geotermica, idroelettrica), utilizzando anche materiali visivi per stimolare la creatività e la collaborazione.
Successivamente, è partita la sfida creativa in stile “hackathon”: suddivisi in piccoli gruppi e dotati di appositi kit didattici, i bambini si sono cimentati nella progettazione e costruzione di veri e propri modellini alimentati ad energia solare. Gli esperti facilitatori hanno fornito supporto durante tutta la fase di lavoro. La sessione si è conclusa con la presentazione delle invenzioni da parte di ciascun gruppo, seguita da un momento di discussione e riflessione collettiva. L’evento si è chiuso con considerazioni finali sull’importanza delle rinnovabili e della creatività per affrontare le sfide ambientali.
L’incontro “Inventori per un giorno” rientra nel più ampio progetto «È viva la scuola Labs: energia per il futuro». In questi anni di collaborazione, le precedenti attività laboratoriali promosse in diverse scuole italiane, da Nord a Sud della Penisola, hanno coinvolto oltre 700 studenti. La tappa di Castelvetere è una delle date significative del tour 2025 in Italia.
“Questo territorio ospita un nostro impianto eolico, esempio concreto di come l’energia rinnovabile contribuisca alla transizione energetica e a un futuro più sostenibile,” ha dichiarato Danilo Delle Donne, referente Enel Green Power per l’impianto eolico di Castelvetere. “È fondamentale condividere questi temi con le giovani generazioni. Vedere il loro entusiasmo e la loro creatività nell’affrontare le sfide energetiche è stimolante. Hanno una sensibilità speciale verso la sostenibilità, anche grazie all’eccellente lavoro svolto dalle scuole, e coinvolgerli attivamente, come facciamo oggi con ‘Inventori per un giorno’, è il modo migliore per costruire insieme un domani basato su energia pulita e consapevolezza ambientale.”