Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gran parte degli eventi culturali in programma sono stati posticipati a causa del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine aprile. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 25 APRILE
In occasione della Festa della Liberazione, il Museo del Sannio, il Museo Arcos, la Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea, il Musa e l’Hortus Conclusus del Maestro Mimmo Paladino saranno aperti al pubblico.
Dalle ore 9 alle 12.45, presso l’ex convento San Felice di viale degli Atlantici, a Benevento, i visitatori potranno anche ammirare il 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨𝐧𝐲𝐱 𝐬𝐚𝐦𝐧𝐢𝐭𝐢𝐜𝐮𝐬, un dinosauro teropode vissuto 113 milioni di anni fa nell’area dell’attuale comune di Pietraroja, rinvenuto nel 1980 e custodito nella sede sannita della Sabap, insieme a tantissimi altri rinvenimenti. Due sale espositive del Centro, inoltre, sono dedicate ai reperti della Mostra “𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐜𝐫𝐨. 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐮𝐧g𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐀𝐕/𝐀𝐂 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢-𝐁𝐚𝐫𝐢”.
Il comitato provinciale dell’Anpi di Benevento con le sue sezioni locali celebra gli 80 anni della Liberazione dall’oppressione nazifascista. Il tradizionale corteo partirà alle 10:00 e sfilerà lungo il centralissimo corso Garibaldi. Sarà una manifestazione unitaria e plurale, come da anni l’Anpi cerca di realizzare.
Il ct della Nazionale Italiana di Rugby Gonzalo Quesada e la consigliera e vice presidente della FIR, Antonella Gualandri parteciperanno alla XV edizione del ‘Memorial Filomena Ricci’, il torneo organizzato dal Rugby IV Circolo e riservato alla categoria Under 16. Dieci i club che hanno aderito alla manifestazione sportiva: arriveranno da Molise, Lazio, Sardegna, Campania e Calabria. Il commissario tecnico Quesada darà il calcio di inizio al torneo.
A San Giorgio del Sannio, dal 25 al 27 aprile, si svolgerà la prima edizione di ‘Janara – Esoterismo e Magia’. Appuntamento in Villa Serenitas: ingresso gratuito.
Ritorna la 46esima Fiera Campionaria di Venticano, in programma dal 24 al 27 aprile 2025 presso il Quartiere Fieristico, è pronta a stupire ancora con tante novità: artigianato, agricoltura, commercio, enogastronomia, nuove tecnologie, il meglio del made in Italy e dei prodotti irpini.
In Valle Telesina gara regionale di bocce “Trofeo Castelvenere” in onore di Ugo Di Santo e Luigi Iannucci, organizzata dall’ASD Bocciofila Castelvenere. La manifestazione inizierà alle 9:00, finali dalle 15:00.
SABATO 26 APRILE
Due giorni di eventi in occasione del 43° anniversario dell’uccisione di Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano. Alle 9:30 davanti la stele commemorativo che si trova nella villa comunale letture condivise per bambini a cura delle associazioni Nati per leggere e Agesci. Sempre dalle 9:30 e per tutta la giornata di domenica l’iniziativa “Un fiore per Raffaele e Aldo” a cura del coordinamento di Libera Benevento. Seguirà, alle 12:30, una cerimonia a San Giorgio del Sannio in via Delcogliano-Iermano, promossa dall’Azione Cattolica insieme all’amministrazione comunale. Alle 19:00, infine, celebrazione eucaristica nella parrocchia della SS Addolorata, al Rione Libertà di Benevento.
Il Comune di Ponte, in collaborazione con Ricicla e Plastic Free, organizza la giornata ecologica in località Guarana. Un’occasione concreta per la cura del territorio, trascorrendo insieme una mattinata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della condivisione. Appuntamento alle ore 10:00.
A Cautano, ore 18, in viale Principe Umberto, l’inaugurazione della nuova sede dell’associazione culturale ‘Free Art Eventi’.
L’Unione Cattolica Artisti Italiani, U.C.A.I Sez. Benevento, unendosi al dolore della Chiesa e del mondo intero per la morte di Papa Francesco, con profondo senso di condivisione invita tutti a partecipare alla santa messa in suffragio del defunto Pontefice. La Celebrazione, presieduta dall’assistente ecclesiastico diocesano don Pietro D’Angelo, sarà celebrata alle ore 19:30 presso la Basilica di San Bartolomeo a Benevento. I musicisti e i cantanti che vorranno partecipare alla Santa Messa per dare un loro personale contributo per l’animazione liturgica, dovranno presentarsi alle prove che si terranno direttamente sabato dalle ore 17:00.
Inaugura presso la galleria Mondoromulo arte contemporanea, situata a Castelvenere, la project room dell’artista milanese, di origine sannita, Daniela Conte. In mostra diversi collage dell’artista e gli “INNESTI” una serie di lavori in cui il collage si integra con la terracotta. La mostra personale si intitola RE/STANZA ed è curata dal giovane Francesco Creta. Appuntamento ore 18.
DOMENICA 27 APRILE
A Benevento un evento per tutti gli appassionati di bici: alle ore 7,45 il ritrovo in piazza Roma per la terza edizione di ‘Pedalando sulle Colline Beneventane Appia Antica’. Intorno alle 13 è previsto il ritorno in città. Due i percorsi: il rosso da 48 km con sentiero misto; il verde da 40 km su strada.
Sempre nel capoluogo sannita si terrà l’incontro di Costellazioni Familiari presso il Nuovo Magnifico Visbaal Teatro in via Felice Fimbrio, dalle 10 fino alle 18, e sarà facilitato da Giuseppe Mercone, ricercatore spirituale, viaggiatore, costellatore e counselor.
“L’avventura di restare” è il titolo del quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Atlante delle nuvole – Incontri con la poesia contemporanea”, iniziativa curata dalla Provincia e Sannio Europa in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel e Casa Naima. Ospite dell’evento sarà Elio Pecora, uno dei maggiori poeti italiani viventi, oltreché critico, scrittore e sceneggiatore. Dialogano con l”autore Domenico Cosentino, Antonella Rosa, Nicola Sguera. L’evento si terrà alle ore 17.30 presso il chiostro di Santa Sofia, Benevento.
A seguito dei cinque giorni di lutto nazionale deliberati dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa di Papa Francesco e in osservanza al comunicato emanato dal Primo Cittadino, Clemente Mastella, lo spettacolo “Maria Penna, uomini e donne in guerra”, previsto il 24 aprile 2025, è stato rinviato a domenica 27 aprile 2025, alle ore 18.00 presso il Teatro Mulino Pacifico. Si tratta di una produzione Solot Compagnia Stabile di Benevento con Assunta Maria Berruti, Amerigo Ciervo, Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia. Regia di Michelangelo Fetto.
A Pietrelcina, in piazza SS. Annunziata, domenica con l’apericarciofo aspettando la 45esima Sagra del Carciofo, in programma dal 2 al 4 maggio prossimi.
Dalle 10:00 alle 13:00 al Castello Medievale di Guardia Sanframondi il convegno “Sostenibilità e qualità della vita” organizzato dall’ associazione Politica e Culturale Sostenibilità Equità Solidarietà con il patrocinio del Comune. L’evento vuole sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sulla necessità di tutelare l’ambiente e le risorse locali.
Nella Sala consiliare del Comune di San Martino Sannita ‘Amos Grottaminarda’ organizza un pomeriggio rosa di prevenzione con le visite senologiche gratuite da parte del dottore Carlo Iannace e della dottoressa Maria Luisa Di Cecilia e le consulenze oncologiche del professor Giuseppe Colantuoni, medico oncologo presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento. Prenotazioni telefonando o inviando un messaggio whatsapp al numero 346-6368147.
A Pannarano di scena il 1° Memorial Vincenzo Pacca, pilota di rally originario del piccolo comune sannita. A promuovere la manifestazione ‘Benevento Car Classic’ e l’Asd ‘Sannio Motorsport’. Il programma prevede la partenza degli equipaggi da Benevento nei pressi del distributore IP di via Napoli alle ore 10:00, con il concentramento previsto intorno alle 10:30 in piazza VII settembre 1860 di Pannarano. Seguirà iscrizione, la punzonatura degli equipaggi e consegna voucers. L’esposizione delle auto d’epoca, sportive e da competizione andrà avanti fino alle 16:30.
A San Marco dei Cavoti il Trofeo Primaverile 7 Lame: si tratta di una competizione di karate presso il DOJO 7 LAME. Appuntamento dalle 9.30 alle 12.30.
In località Montorsi, a Sant’Angelo a Cupolo, in programma l’11esima Passeggiata tra Orti e Ulivi, un percorso turistico/escursionistico di 5 km circa con difficoltà media tra via Gelsi e via Fratese. Raduno in piazza San Donato alle 8.30, arrivo in via Pescara, a Montorsi Valle, alle 13 per il pranzo in campagna. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni Cultura e Sport, Terra Miea e UsAcli.
Nel centro storico di Morcone, infine, la presentazione ufficiale dell’installazione permanente dell’opera Crocifisso di Emanuele Scuotto: appuntamento ore 11 in via Luciano Paulucci.