Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Mostre, iniziative, convegni…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti dal 31 gennaio al 2 febbraio. Approfondimenti su life.ntr24.tv
VENERDI’ 31 GENNAIO
Il Benevento Calcio parteciperà al convegno organizzato presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Alberti” (ore 10:00, via Calandra 4), dove saranno trattati temi legati alla scuola, allo sport e alla gestione degli impegni personali. Il programma prevede la partecipazione di alcuni dirigenti e giocatori del Benevento Calcio, tra cui Alessandro Nunziante, che condividerà la sua esperienza di giovane studente e portiere, Nicolò Manfredini ed Ernesto Starita, che parleranno dell’importanza dello studio per i giovani sportivi.
Svolgere un ruolo cruciale nel supporto all’agricoltura locale, offrendo una vasta gamma di servizi e prodotti per soddisfare le esigenze degli agricoltori e delle imprese agricole. Questa la mission di Agri Solaris Benevento srl, l’azienda che ha raccolto il testimone dello storico Consorzio Agrario Provinciale. Alle ore 10.30, in via XXV Luglio 28, al Rione Ferrovia di Benevento, la società inaugurerà la sede, presentando alla stampa le numerose attività offerte e le prossime iniziative in programma.
Il Rotary Club di Benevento, su iniziativa della Prof. Paola Verde, socia del club, ha deciso di promuovere una riflessione sul tema “Le sfide educative e culturali dell’inclusione energetica”. Ospiti dell’Università degli Studi del Sannio, alle ore 18.00, presso la Sala dell’Assunta a Piazza Guerrazzi, porteranno il loro contributo la Prof.ssa Paola Verde – Presidente Nazionale del Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l’Energia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale -, il Prof. Alfredo Vaccaro – Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Energetica presso l’Università degli Studi del Sannio – e il Prof. Maurizio Sasso – Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso l’Università degli Studi del Sannio. I lavori saranno aperti dal Prof. Gerardo Canfora – Rettore dell’Università degli Studi del Sannio – e dall’Avv. Erminia Mazzoni – Presidente del Rotary Club Benevento.
Il Comitato zonale dell’Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia) di Benevento, guidato dal presidente Rosario De Nigris ha organizzato alle ore 18 presso il Centro La Pace di Benevento, una solenne celebrazione eucaristica, in occasione della festività di San Giovanni Bosco, fondatore della congregazione dei Salesiani, ideatore degli oratori e santo ispiratore dell’Anspi. La santa messa sarà presieduta dall’arcivescovo, mons. Felice Accrocca.
Alle ore 18:30, presso la libreria Ubik di Benevento, si terrà la presentazione del libro “Gabry” dell’autore Antonio Cucciniello. Con la partecipazione del prof Sergio Barile, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, facoltà di Economia, Università di Roma “La Sapienza”. Dialogheranno con l’autore, i docenti dell’IIS Palmieri Rampone Polo, la prof.ssa Gilda Cecoro, docente di discipline scientifiche, e il prof. Michele Moccia, docente di discipline umanistiche, critico cinematografico e storico del cinema. Inoltre la serata sarà allietata dalle note della talentuosa violinista Francesca Tagliamonte, che accompagnerà la lettura di alcune pagine tratte dal libro ‘Gabry’.
Al Teatro Comunale di Benevento, ore 20.45, in scena l’attrice Angela Finocchiaro con lo spettacolo ‘Il calamaro gigante’, dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi. Regia di Carlo Sciaccaluga. L’evento rientra nel cartellone di ‘Cità Spettacolo Teatro’.
Riparte la Scuola diocesana d’Imprenditorialità, ideata l’anno scorso dall’Equipe del Progetto Policoro, composta dai tre Uffici di Policoro (Caritas diocesana-Pastorale Sociale e del Lavoro-Pastorale Giovanile), dalla Scuola d’Impegno Socio-Politico, dall’Azione Cattolica diocesana e dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica. Il percorso, che avrà inizio alle ore 19, dal titolo “Territorio, Innovazione e Impresa. Superare le contrapposizioni per progettare insieme il futuro”, mira a dare le basi per operare nel mondo dell’imprenditoria, nell’ottica di dare uno slancio ad una realtà delle aree interne come quella della nostra Diocesi, che soffre oggi in modo importante la problematica della disoccupazione giovanile e dello spopolamento. Appuntamento a Cerreto Sannita, presso Casa Santa Rita (via Sannio, 43).
Nuovo appuntamento con la poesia del cenacolo “Mandel” di Casa Naima (Via Barone Nicola Nisco, 35, 82018 – San Giorgio del Sannio). Quest’anno, nella consueta modalità che prevede una breve introduzione da parte di uno dei componenti il cenacolo e liberi interventi dei partecipanti, si stanno analizzando opere del Novecento poetico in lingua spagnola. Il quarto appuntamento (dopo Borges, Benedetti e Salinas) è previsto per venerdì 31 gennaio alle ore 19.00, e sarà dedicato a “Poemas de amor” della poetessa e giornalista Alfonsina Storni (Sala Capriasca, 22 maggio 1892 – Mar del Plata, 25 ottobre 1938).
SABATO 1 FEBBRAIO
“Diabete e sessualità – Denatalità e infertilità alle nostre latitudini” è il titolo del convegno promosso ed organizzato dall’Asdim (Associazione Diabetici Italia Meridionale) di Benevento (ore 10,30), presso la sede dell’associazione, alla Contrada San Chirico – Parco Dg Garden di Benevento.
Alle ore 10.30 ritorna all’Università Giustino Fortunato di Benevento lo scienziato di origini sannite Antonio Iavarone – Full professor dell’Università di Miami in Florida (Florida USA) – Vicedirettore Sylvester Comprehensive Cancer Center.
Alle ore 16.30, presso Funside Benevento (Corso Garibaldi 101, Benevento), ci sarà Roberto Recchioni, che presenterà il suo ultimo libro ‘Shin Nosferatu’ edito da Edizioni BD.
Alle 17.30, nel salone “Giuseppe Di Vittorio” della Cgil di Benevento, in via Leonardo Bianchi 9, sarà presentato il libro “Custodi della Memoria. Luoghi e testimoni per il racconto della Shoah” di Eirene Campagna, edito nel 2024 dall’editore Sfide.
Il Liceo Artistico dell’Istituto Alberti di Benevento organizza un evento unico, ‘Arte in città’, pensato per promuovere l’arte, la creatività e l’innovazione. Dalle ore 15.00 alle 18.00, gli studenti saranno protagonisti di una giornata ricca di attività che si svolgeranno in due luoghi simbolo della città: l’Arco di Traiano e il Liceo Artistico di via Tiengo.
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), in sinergia con l’ANCI, celebra la “Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra”. Quella di quest’anno sarà dedicata ai tragici bombardamenti su Benevento ed il Sannio tutto del 1943. L’evento si svolgerà a palazzo Paolo V con il patrocinio e la compartecipazione del Comune. Per l’occasione, in contemporanea, la facciata del palazzo si illuminerà di blu come accadrà su tutto il territorio nazionale. Appuntamento dalle ore 17.
Secondo appuntamento dell’Open Day al Liceo Classico P. Giannone di Benevento, dalle ore 16.00 alle 19.00, nei locali del plesso Galilei in piazza Risorgimento. Ad iscrizioni ormai avviate, docenti e studenti saranno ancora a disposizione delle famiglie per illustrare le caratteristiche dell’istituto, i percorsi di potenziamento dell’AOF, le numerose attività e opportunità formative messe in campo annualmente. Con modalità laboratoriali, performative ed espositive sarà offerto un saggio delle discipline insegnate e delle metodologie adottate in una visione didattica che, tutelando il patrimonio classico, persegue la via del dialogo attivo con le lingue straniere e le discipline STEM.
Alla librearia Masone Alisei di Benevento l’evento “BiniviaeoUnt”, gara di poesia performativa che si svolgerà in quattro momenti differenti: tre qualificatorie più la finale. SI parte sabato sera, ore 21, dalla libreria di Viale dei Rettori.
Dalle 17.30 alle 22 si terrà l’Open Night organizzato dall’IIS Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita. La tradizionale manifestazione, nata per promuovere l’offerta formativa dell’istituto, è un appuntamento atteso da studenti e famiglie del territorio. Durante la serata, infatti, ogni anno, la comunità scolastica accoglie un gran numero di studenti provenienti dagli istituti comprensivi con sorprese e novità.
Giornata conclusiva presso l’IC di Ponte in provincia di Benevento dell’Open Week in Continuità partito lo scorso 27 gennaio e in programma fino ad oggi. Un’iniziativa utile a conoscere gli istituti scolastici di Ponte, Paupisi e Torrecuso che compongono l’istituto comprensivo. L’obiettivo è quello che partendo dalle ‘buone pratiche’, messe in campo, in tema di continuità tra ordini di scuola, prende vita un’iniziativa ibrida tra ‘open day’ e ‘continuità’, coinvolgendo gli alunni ‘in ingresso’ in attività laboratoriali aperte anche ai genitori. Sarà un’occasione per conoscere meglio i docenti, visitare gli ambienti e avvicinarsi praticamente all’offerta formativa. L’iniziativa è aperta ad alunni e genitori, residenti a Ponte, Paupisi, Torrecuso o in Comuni limitrofi, interessati a conoscere meglio ai fini delle iscrizioni a.s. 2025/2026.
DOMENICA 2 FEBBRAIO
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, al corso Garibaldi di Benevento, nuovo appuntamento con le Domeniche della Salute, organizzate dal Rotary. La giornata sarà dedicata, grazie alla presenza del dott. Giuseppe Palmieri, cardiologo, ai controlli cardiaci tramite l’elettrocardiogramma.
Nasce a Benevento l’Alveare, un centro fisico della Beperiod, una scuola internazionale dedita allo studio dell’essere umano. Lo scopo della scuola è permettere ai suoi studenti di conoscersi attraverso uno studio pratico di antichi insegnamenti osservati da una prospettiva psicologica. Alle ore 18:30 presso la libreria Masone si terrà un incontro dal titolo “Teseo e la fuga da Labirinto”. Un momento per guardare il mito di Teseo da una prospettiva psicologica.
Nel centro storico di Benevento la “solennità della Presentazione di Gesù al tempio” meglio nota come “Festa della Candelora”: appuntamento dalle ore 18,25 con la benedizione delle candele sulla piazzetta antistante la Chiesa Santissima Annunziata (Santa Rita) e a seguire breve processione su via Tenente Pellegrini fino alla chiesa di San Domenico su piazza Guerrazzi dove verrà officiata la Santa Messa.
A Durazzano la ‘Cantata dei Mesi’: un viaggio nel cuore dell’anno, dove ogni mese prende vita attraverso canti popolari che raccontano la nostra tradizione. E quale miglior modo di festeggiare se non con la regina indiscussa di questa festa, la polpetta di San Biagio. Un piatto tipico che si accompagna a musica, vino e tanto divertimento.