La città di Benevento si prepara ad una rivoluzione per quanto concerne i parcheggi a pagamento. Presto sul tavolo del sindaco Mastella e della sua giunta arriverà la nuova proposta di project financing predisposta dalla TMP Srl di Portici, che nella giornata di ieri ha ottenuto l’ok in linea tecnica dal Servizio Mobilità di Palazzo Mosti.
Si tratta di un ambizioso piano di investimenti da 4 milioni e 643mila che prevede la realizzazione di 70 parcometri touch & cashless per l’avvio del servizio di sosta a pagamento, 13 varchi ZTL, lavori di riqualificazione al megaparcheggio di via del Pomerio e di Porta Rufina, oltre alla creazione dell’infrastruttura tecnologica.
Ma andiamo per ordine. L’azienda napoletana – che avrà con molta probabilità l’affidamento in concessione del servizio per il post Trotta – punterà tutto sullo ’smart parking’, soluzione avanzata di ultima generazione che avrà come unico obiettivo quello di migliorare significativamente la vita dei cittadini, dei turisti e degli automobilisti in generale, cercando di ridurre i tempi di ricerca del posto e di accesso agli impianti.
GESTIONE PARCHEGGI – Il sistema proposto prevede l’installazione di 1880 sensori IoT per il monitoraggio dello stato dello stallo di sosta: tali dispositivi saranno in grado di rilevare lo stato di occupazione dello spazio attraverso un raggio di comunicazione ampio ed una trasmissione dati affidabile e sicura, a fronte di un ridotto consumo di energia. Altro elemento esclusivo del sistema saranno parcometri di ultima generazione con schermo Touch ed alimentazione a pannelli solari. I dati generati dai dispositivi, sia parcometri che sensori, verranno inviati alla piattaforma in cloud, che consente la visualizzazione di dati storici, in tempo reale e in ottica di pianificazione futura grazie all’implementazione di algoritmi di analisi predittivi forniti dall’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
Il sistema di smart parking integrato consentirà il monitoraggio della validità della sosta anche tramite i tablet in dotazione al personale dedicato al controllo della sosta. Gli ausiliari del traffico, inoltre, si occuperanno del controllo del funzionamento dei sensori di sosta, dei parcometri e delle buone condizioni della segnaletica verticale.
STALLI DISABILI – Gli stalli riservati a persone con limitata capacità motoria saranno tutti segnalati con relativa segnaletica verticale adeguata; in più verranno aggiunti dei pannelli integrativi, con un codice qrCode. Nel caso in cui un posto fosse occupato, l’automobilista che sta cercando un posto riservato potrà inquadrare il qrCode, presente in corrispondenza di tutti i posti riservati, con il suo smartphone: così verrà reindirizzato ad una app che mostra tutti e soli i posti riservati a persone con limitata capacità motoria. In questo modo gli utenti alla ricerca di un posto riservato avranno sempre a disposizione una mappa con tutti gli spazi liberi e non saranno costretti ad andare alla ricerca di uno slot libero.
PIANO TARIFFARIO – La tariffa oraria per i posti auto a pagamento in strada sarà di: 1,50€ per ora o frazione per la ZONA A; 0,80 € per ora o frazione per la ZONA B. Le tariffe relative ai parcheggi di Via del Pomerio e di Porta Rufina saranno le seguenti: 1,00 € per ora o frazione; 840,00 € per abbonamento annuale con posto auto riservato; 70,00 € per abbonamento mensile 24h; 40,00 € per abbonamento mensile valido dalle ore 7.00 alle ore 22.00; 30,00 € per abbonamento mensile valido dalle ore 13.00 alle ore 22.00; 13,00 € per abbonamento mensile per i dipendenti comunali valido dalle ore 7.00 alle ore 19.00.
PARCHEGGI INDOOR – I parcheggi multipiano di via del Pomerio e via Porta Rufina saranno interessati da opere edili di interesse specifico e di efficientamento energetico. I sistemi di accesso agli impianti saranno implementati ex-novo con lo Smart Parking, in modo tale da ridurre i tempi di parcheggio, di accesso e di uscita dalle strutture. In particolare, sono previsti: accesso ed uscita con barriere senza biglietto; prenotazione del posto e di acquisto di abbonamenti online; videosorveglianza delle aree interne ed esterne; riconoscimento automatico della targa; re-indirizzamento verso i posti liberi tramite led; accesso diretto con metodo cashless con pagamento a mezzo Telepass e/o UnipolMove; verifica in tempo reale dei dati di incasso e di occupazione; sito internet e web app per la prenotazione dello stallo e la sottoscrizione di abbonamenti; installazione di wall-box per la ricarica elettrica, 4 per ogni struttura, per un totale di 8 stazioni di ricarica.
Previsto anche un servizio di park&ride che permetterà agli utenti di parcheggiare le vetture in una delle due strutture e di utilizzare scooter elettrici in sharing – inizialmente saranno 10 – per muoversi sul territorio del comune di Benevento.
PIAZZALE IANNELLI – Nel parcheggio di via del Pomerio sono previste opere di manutenzione ordinaria, decoro e rinnovamento dell’area sovrastante il parcheggio. Non sono previsti interventi di grande portata, ma ci saranno importanti modifiche al piazzale Iannelli che sarà valorizzato attraverso importanti riparazioni strutturali e nuove installazioni del verde pubblico, un’area bar e ristoro, uno spazio solarium ed un infopoint. Non solo, il piazzale sarà ribattezzato ‘Parco delle 3 generazioni’: saranno infatti installati campi da padel, due CuboFit (Palestre rimovibili), un’area giochi per bambini, uno spazio adibito alla ginnastica per la terza età. Prevista infine una recinzione esterna anti-intrusione su tutto il perimetro del parcheggio.
PORTA RUFINA – Il parcheggio di Porta Rufina necessita di un intervento più importante per la nuova messa in esercizio della struttura: dal rifacimento degli impianti alle riparazioni strutturali, a causa delle perdite idriche presenti nel primo livello seminterrato. E ancora: il rifacimento dell’impianto antincendio, l’installazione di un sistema di videosorveglianza, il rifacimento della pavimentazione, un’area giochi e un’altra per lo sgambamento cani. Il parcheggio, dove sono presenti circa 500 stalli auto, sarà gestito da un sistema di re-indirizzamento tramite led, grazie all’installazione di 40 telecamere in grado di rilevare lo stato di occupazione dei posti.
VIA DIACONO – In via Paolo Diacono, al Rione Ferrovia, può essere istituito un parcheggio in modalità long-stay con tariffe agevolate agli utenti muniti di biglietti delle Ferrovie di Stato e per i possessori di abbonamento Trenitalia, provvedendo ad istituire un’area di sosta delimitata, con controllo degli accessi mediante telecamere e sbarre per regolamentare gli accessi e le uscite.
ZTL – Le zone a traffico limitato hanno ampiamente dimostrato di essere uno strumento molto efficace nel regolare la circolazione stradale nei contesti urbani. Numerose le ricadute positive: dalla salvaguardia degli edifici e delle infrastrutture viarie ad un considerevole miglioramento dei parametri di inquinamento ambientale e sonoro e, non ultimo, la restituzione delle aree caratterizzate da una maggiore attrattività per la popolazione alla propria naturale vocazione commerciale e turistica. La città di Benevento, come molte altre in Italia, ha istituito da tempo delle limitazioni alla circolazione veicolare nel proprio centro storico proprio con l’obiettivo di ridurre in maniera significativa il transito veicolare e preservare le aree di maggiore interesse storico e artistico della città, ma data l’estensione dell’area, l’Amministrazione si trova spesso nell’impossibilità di garantire un controllo costante del rispetto delle limitazioni alla circolazione mediante la presenza di agenti di Polizia poiché un’attività del genere assorbirebbe una quantità enorme di risorse. Proprio per ovviare a questo problema, dunque, c’è la necessità di dotarsi di strumenti omologati per il controllo elettronico degli accessi. L’azienda partenopea ha presentato una mappa perimetrale della ztl cittadina con varchi di ingresso all’area a traffico limitato da: via Isabella Morra, via Porta dei Rettori, via Damaso, via III Settembre, via Giovanni de Nicastro, discesa Trescene, via Mario la Vipera, via San Gaspare del Bufalo, via Carrozzieri, via Capitano Salvatore Rampone e Rampa Annunziata. Due i punti di uscita, entrambi in via Annunziata (uno in direzione piazza Castello e un altro su via Rummo).
Ad occuparsi del monitoraggio ci penserà il sistema EnVES EVO 1812: quando sarà attivo, il sistema periferico effettuerà la lettura delle targhe di tutti i veicoli che transitano sul campo di vista configurato e valuterà automaticamente quali sono i transiti in infrazione, confrontando la targa letta dalle immagini riprese del veicolo di passaggio con quelle contenute nella lista delle targhe autorizzate. Il sistema potrà effettuare contemporaneamente il controllo su entrambe le direzioni, sia allontanamento che avvicinamento.