Ho letto il primo capitolo "Il Mezzogiorno e le guerre". Sopratutto Gramsci ha un bel linguaggio che è facile da capire (a differenza di F. Guerazzi). Che uomo intelligente!
Ma come ho capito in Italia c'è stata l'emigrazione del denaro dal agricolo Sud al Nord che era meglio sviluppato industrialmente. Allora non si erano rispetatti i diritti e gli interessi del Sud e Gramsci scrisse assolutamente corettamente: "Bisogna impedire che la guerra per la cosí detta libertà politica abbia per risultato la tirannia economica". Quel tipo di ottenere i soldi è erroneo e secondo me conduce al disastro economico o almeno alle conseguenze brutte.
Spero che io abbia capito quel capitolo giustamente perché voglio continuare a leggere sto libro consapevolmente