Alla fine mi sembra di capire che è stata l'onda anomala a fare danni ingenti. Tranne qualche piccolo incidente la maggior parte degli edifici ha resistito :conf:un terremoto ad 8.9 ci avrebbe rispediti all'età della pietra.
Comunque stanotte Anemone-san si sarà fatto qualche risate per telefono :look:
8.9 della scala Richter... Meno male che da quella parti sanno veramente come si costruisce un edificio con misure antisismiche.la prima cosa che ho pensato.
E' una scala logaritimica, il 30.000 volte è da prendere con le pinze.
In realtà credo che sia ben più potente.
Detto questo....sono gli effetti del Solar Flare del mese scorso. Ce ne è stato un altro la settimana scorsa in Cina della stessa magnitudo, solo che lì non c'è una diffuzione così capillare delle notizie.
Aumenteranno ancora, almeno per i prossimi due anni.
i Palazzi sono contruiti nella maggior parte dei casi, su fondazioni mobili ed oscillanti.le nuove case all'aquila le hanno tirate su così :sisi:
Oscillano fino al punto di rottura e tornano indietro.
in italia l'edilizia è diversa, le case sono al massimo di 8 piani...
Il Giappone è all'avanguardia nella prevenzione dei terremoti,quando sono stato li,in albergo,una addetta alla sicurezza che conosceva 8 lingue,ci spiego' cosa fare in caso di terremoto,dove riunirci e di essere ordinati nel raggiungere il luogo.Sicuramente!
A me piange il cuore perchè sono un cultore della cultura Giapponese,ci vivo a contatto 24h su 24.
Pero' sono sicuro che saranno piu' celeri loro a ricostruire Sendai e Myiagi che gli Italiani a ricostruire il centro dell'Aquila.
Madonna mia. Solidarietà ai giapponesi.
Che tragedia.
Non voglio immaginare un terremoto di quel genere qui in Italia...
Madonna mia. Solidarietà ai giapponesi.Avresti detto addio all'Italia :asd:
Che tragedia.
Non voglio immaginare un terremoto di quel genere qui in Italia...
La'era di evacuazione dalla centrale è salita a 10 Km. Le radiazioni sono 8 volte il normale, per me non sono riusciti a contenere il surriscaldamento del reattore principale.
La'era di evacuazione dalla centrale è salita a 10 Km. Le radiazioni sono 8 volte il normale, per me non sono riusciti a contenere il surriscaldamento del reattore principale.assurdo, gli piove sul bagnato.
assurdo, gli piove sul bagnato.
Il terremoto gli scassa un reattore, gli fa crollare una diga, gli sommerge mezzo paese... qualcos'altro? :nono:
quanto siamo piccoli su questo pianeta
No, ho sentito in diretta il direttore della centrale.
Il reattore principale è andato in surriscaldamento e la reazione è fuori controllo.
In pratica lo hanno spento, ma il nocciolo non si "spegne" continua a produrre calore (per ovvie ragioni..), e per fare in modo che questa energia si disperda si aprono i fumaioli e si fa uscire il vapore.
Non è un problema di raffreddamento ma di reazione.
La fissione non può essere "fermata". Si può rallentare piano piano.
In realtà siccome non siamo ancora arrivati alle centrali a "fusione".
Se R=NEUTRONI PRODOTTI / NEUTRONI PERDUTI = 1 bisogna considerare che, in una reazione, la presenza di impurità e di alcuni atomi di U[size="2"]238[/size] può bloccare alcuni neutroni e se R < 1 la reazione tende a fermarsi. Al contrario, se risulta R > 1, si stabilisce una catena incontrollata di reazione nucleari il cui sviluppo energetico porta ad una forte azione esplosiva.
Siamo nel secondo caso.
Solo producendo "impurità ". Solo se si riduce la produzione di Neutroni.
Cioè...tutto si basa su E=mc2. Ok?
Affinché una reazione, una volta innescata, possa autoalimentarsi è necessario che per ogni nucleo fissionato almeno uno dei neutroni prodotti vada a provocare un'altra fissione.
Se si raffredda il nocciolo, immetti "impurità " e il numero di neutroni diminuisce. E con esso le fissioni.
Però il procedimento è lento e soprattutto pericoloso ed instabile.
Fai prima a liberare il vapore "in una botta". Ma immetti tutta la radioattività prodotta.
Chernobyl esplose.
Qui siamo in una fase "meno" critica. Sono reattori differenti.
Però, il fatto è serio.. 10 km. sono tanti per "poche radiazioni".
ma queste centrali nucleari non erano arci-sicure? Ora le facciamo anche da noi, giusto? :look:Il fattore rischio c'è in ogni cosa Bruno...
Una curiosità , ma rischi del genere , sperando che non accada nulla ai poveri giapponesi, non danno ragione agli antinuclearisti? Sembrerebbe effettivamente un grande pericolo in una nazione
Si e non sono scosse di assestamento.
La Zolla sta slittando. Vi ripeto, mi aspetto qualcosa nell'America Latina a breve..
Il discorso centrali nucleari è semplice: Se compro un Suv da 40mila euro-5 stelle euroNcap e mi becco un frontale con un autotreno a 100km/h, nel 97% dei casi ci lascio le penne. Tuttavia il Suv in questione resta sicuro per gli incidenti "normali".
Quanto al popolo Giapponese, mi sento solo di esprimere la mia solidarietà . Volendo essere cinico, dico che se proprio doveva capitare un simile disastro, il Giappone è uno dei pochi posti al Mondo capace di sopravvivervi. Noi a quest'ora ne staremmo parlando nella sala d'attesa dell'Aldilà .
Io non ho capito una cosa, speigatemela terra terra. In tv hanno detto che le centrali moderne in caso di terremoto si fermano da sole e c'è un sistema d'emergenza a diesel che serve a cosa? Se deve raffreddare il nocciolo ma a che pro? Il reattore non dovrebbe essere spento in automatico? :mmm:
Io non ho capito una cosa, speigatemela terra terra. In tv hanno detto che le centrali moderne in caso di terremoto si fermano da sole e c'è un sistema d'emergenza a diesel che serve a cosa? Se deve raffreddare il nocciolo ma a che pro? Il reattore non dovrebbe essere spento in automatico? :mmm:
In pratica è come pigliare sul tasto dell'acceleratore, anche se lo lasci la macchina non si ferma in automatico, nonostante non dai più gas, ma devi comunque frenare per fermarti?
In pratica è come pigliare sul tasto dell'acceleratore, anche se lo lasci la macchina non si ferma in automatico, nonostante non dai più gas, ma devi comunque frenare per fermarti?
Wagliù io non sono assolutamente esperto quindi scusatemi se faccio tante domande, ma la curiosità è tanta e la questione nucleare ci tocca tutti da vicino (per inciso sono favorevolissimo al si di giugno). Comunque ho visto le foto di questa centrale è vicina al mare...non è possibile prendere delle normali pompe e raffreddare il nocciolo?
il problema è che non c'è l'energia elettrica....
Non c'entra.
Il problema è lo smaltimento di quell'acqua.
La Spostamento dell'asse terrestre incide anche sulla velocita' di rotazione della terra?
Questi Solar Flare potrebbero portare alla fine del mondo che conosciamo?
Queste sono le domande che mi chiedo....è un caso che tutti sti terremoti e ste catastrofi succedono piu' frequentemente mentre ci avviciniamo al 2012 o è solo la globalizzazione che ce li fa sembrare tali?
Cmq W il Nucleare, con un terremoto di questo genere le centrali sono rimaste intatte, lo tzunami ha creato problemi ad una sola e sembra che il problema dipenda da una pompa a diesel. A Tokio stanno bruciando migliaia di tonnellate di benzina, gasolio e gas in raffinerie che sono esplose. Il Nucleare è un po' come l'aereo però, se succede ti lascia poco scampo nonostante accada una volta su 1 milione.
http://www.ebiblefellowship.com/it/may21_it.html :look:
:look:
mi sa che il 20 maggio vado a confessarmi
Dice che la Chiesa non ha senso dal 1988... Confessati dentro di te :look:
Cazzo 21 Maggio..pensa se il 22 ti giochi lo scudetto...:brr:La fine del Mondo :sbav:
comunque la Terra è stata creata l'11000 ac.... AFFANCULO i fossili!!
Cmq W il Nucleare, con un terremoto di questo genere le centrali sono rimaste intatte, lo tzunami ha creato problemi ad una sola e sembra che il problema dipenda da una pompa a diesel. A Tokio stanno bruciando migliaia di tonnellate di benzina, gasolio e gas in raffinerie che sono esplose. Il Nucleare è un po' come l'aereo però, se succede ti lascia poco scampo nonostante accada una volta su 1 milione.
Da precisare che queste centrali non sono quelle di Francia e Germania che ci vogliono appioppare a noi.Ah la cosa è preoccupante in Giappone.Era una centrale degli anni 70. Vabbuò tanto è inutile, la carica emotiva sarà talmente forte che vinceranno i no. Come 25 anni fa. Siamo un popolo sfortunato.
Se proprio doveva capitare meglio il Giappone che almeno sono attrezzati per il terremoto,per lo Tzunami stann sott o ciel
Comunque buon la terra è viva altro che fine del mondo :bruno:
maronn.. tu.. riesci a vedere anche i lati positivi di un terremoto..Non mi fa piacere però è la prova che la terra è più viva che mai,ste cose succedono dall' alba dei tempi solo che oggi tra città edificate in tutte le zone del mondo e miliardi di persone che vivvono su questa terra c'è più possibilità di morte per la persona
non ti smuove niente a te.. :look:
Questi che fanno questi studi sulla Bibbia al momento sulla fine del mondo fanno ridere,e quelli che addirittura mettono in mezzo la scienza per dare alito alla tesi della fine di tutto fanno ancora più ridere.Cazzate ne la Bibbia e ne altro ha lasciato scritto come e quando avverrà la fine del mondo........ergo puttanate per vendere :pariammncuoll:
Non sono uno scienziato,ma almeno teoricamente,potremmo scomparire tra un'ora o tra un miliardo di anni.Non si possono fare calcoli,per fortuna,aggiungerei.
Così anche Dio non ha mai detto che la fine del mondo viene il 2012,ha parlato solamente di "compimento dei tempi" "fine dei tempi",ma la data me risult che non l'ha mai detta. Io questi li reputo cazzari,poi ognuno si faccia la sua opinione.
P.S. giusto per onor di cronaca:dovevamo estinguerci già l'anno 1000 e il 2000.Magari però,nel millennio,ci sarà stata pure qualche altra "arguta" tesi di morte di massa.
Cazzate ne la Bibbia e ne altro ha lasciato scritto come e quando avverrà la fine del mondo........ergo puttanate per vendere :pariammncuoll::sisi:
Cmq W il Nucleare, con un terremoto di questo genere le centrali sono rimaste intatte, lo tzunami ha creato problemi ad una sola e sembra che il problema dipenda da una pompa a diesel. A Tokio stanno bruciando migliaia di tonnellate di benzina, gasolio e gas in raffinerie che sono esplose. Il Nucleare è un po' come l'aereo però, se succede ti lascia poco scampo nonostante accada una volta su 1 milione.
In Italia, nel Vajont, sono morti per una centrale idroelettrica..però mi pare che le centrali idroelettriche non siano sparite.vi quoto ambedue :look:
Quel referendum fatto dopo Chernobyl fu una cavolata pazzesca...
Cazzate ne la Bibbia e ne altro ha lasciato scritto come e quando avverrà la fine del mondo........ergo puttanate per vendere :pariammncuoll:
Sara' anche un evento di straordinaria rarita' e che le centrali atomiche siano relativamente sicure ma spero che il referendum in Italia le affossi definitivamente e che ben presto in Europa si possa discutere di energia rinnovabile e non inquinante.
Sentivo su NHK che c'è un problema grave quanto l'esplosione del reattore in Giappone ed è l'entrata in contatto di alcune falde acquifere con le scorie nucleari stoccate.
Ora non essendo un esperto non so quale sia la portata del fenomeno,vedevo solo le facce preoccupate degli ingegneri Giapponesi.
senza capirne una beata mazza sulla cosa, solo per quello che leggo sui siti , strumentalizzato o meno, io i miei figli vicino una centrale nucleare non vorrei farli vivere. E credo nessuno lo voglia...il nucleare con questo disastro può continuare certamente perchè se l'energia è indispensabile bisogna darsi il pizzico sulla pancia, ma nessuno potrà più dirci che è tutto sicuro...Immaginiamo che qui non arrivi mai un terremoto così ma io vivo ai piedi del Vesuvio...che dite, un'eruzione non potrebbe comunque fare danni anche a una centrale?Ma infatti la centrale non la costruiscono a Boscotrecase o Torre Del Greco...ma ch simm o verament strunz? :sospetto:
Ma infatti la centrale non la costruiscono a Boscotrecase o Torre Del Greco...ma ch simm o verament strunz? :sospetto:
da qualche parte le dovranno fare ! Già stanno uscendo vari governatori a dire che nelle loro regioni non ce ne saranno...io ti dico che se saranno costruite quello che avverrà da parte delle popolazioni locali sarà 100 volte la protesta di chiaiano o terzigno...poi vedreteIl problema non si pone tanto il referendum non passerà dato che su questa tragedia ci stanno già marciando i talebani anti-nuclearisti di professione.
Il problema non si pone tanto il referendum non passerà dato che su questa tragedia ci stanno già marciando i talebani anti-nuclearisti di professione.
Il problema non si pone tanto il referendum non passerà dato che su questa tragedia ci stanno già marciando i talebani anti-nuclearisti di professione.
Il problema non si pone tanto il referendum non passerà dato che su questa tragedia ci stanno già marciando i talebani anti-nuclearisti di professione.
Questo non è vero.Non so a cosa ti riferisci,ma non penso ci sia scritto che nel 2012 viene la fine del mondo.
Sul Come se mi permetti tra Matteo, Marco e Giovanni ne è pieno di papiri..
Sul quando si interpreta...
Non so a cosa ti riferisci,ma non penso ci sia scritto che nel 2012 viene la fine del mondo.
Che tutto possa avere un inizio e una fine lo sanno anche i sassi.Il quando,per fortuna,nessuno lo sa e Dio non ce lo ha detto.
Sul nucleare,da emerito ignorante quale sono,se dovessi votare direi di no.Le abbiamo chiuse nell'86 e invece di fare un passo importante in avanti,magari aprendo qualche centro di energia alternativa,magari cercando di sfruttare la munnezza,l'acqua,il vento o qualsiasi altra cosa,riapriamo il nucleare che tra 30 anni sarà a dir poco obsoleto?Investiamo sul futuro!
Come le squadre di pallone:quando le cose non vanno bene,non si può continuare a comprare 30enni o ultra 30enni bolliti,come fa la Rube,che infatti naviga in un mare di merda.Si investe sul vivaio. Noi abbiamo tantissime potenziali risorse "alternative" e apriamo questo schifo?La Svezia,per citare una grande nazione,tra pochi anni sarà indipendente dal petrolio.E ora ne consuma pochissimo.
Per votare contro il Nucleare al referendum devi votare si,non ti dimenticare.....(http://www.na1926.net/forum/public/style_emoticons/default/biggrin.gif):gz: che bella figur ch'agg azzeccat :gz:
Questo non è vero.E di certo terremoti e altri eventi naturali non possono essere inseriti come episodi di una fine del mondo
Sul Come se mi permetti tra Matteo, Marco e Giovanni ne è pieno di papiri..
Sul quando si interpreta...
E di certo terremoti e altri eventi naturali non possono essere inseriti come episodi di una fine del mondo
insomma...a me sembra proprio che nella Bibbia si parli di eventi naturali come segni del giorno del giudizio, solo che Gesù ne parla come segni dal cielo, come le potenze dei cieli...stando al Vangelo i segni potrebbero essere più asteroidi o meteoriti o altre cose dallo spazio. Solo che in quel caso non sarà la natura ma Dio stesso a scatenare tutto.Se non hai paura della morte ti proporrei come beato,perché io mi caco sotto :asd: anche se hai ragione.il discorso da fedele fila eccome.
Comunque a me tutti quelli che temono l'apocalisse mi fanno pensare che hanno capito poco della volontà di Dio, in queste cose o ci credi o non ci credi, se ci credi quando viene non ti deve preoccupare, ti deve preoccupare come ci arrivi tu...nel senso che la fine di tutto ti deve trovare pronto. Io mi preoccupo come sono adesso non del fatto se ho ancora 10 anni o 20 anni a disposizione
Non so a cosa ti riferisci,ma non penso ci sia scritto che nel 2012 viene la fine del mondo.
Che tutto possa avere un inizio e una fine lo sanno anche i sassi.Il quando,per fortuna,nessuno lo sa e Dio non ce lo ha detto.
Sul nucleare,da emerito ignorante quale sono,se dovessi votare direi di no.Le abbiamo chiuse nell'86 e invece di fare un passo importante in avanti,magari aprendo qualche centro di energia alternativa,magari cercando di sfruttare la munnezza,l'acqua,il vento o qualsiasi altra cosa,riapriamo il nucleare che tra 30 anni sarà a dir poco obsoleto?Investiamo sul futuro!
Come le squadre di pallone:quando le cose non vanno bene,non si può continuare a comprare 30enni o ultra 30enni bolliti,come fa la Rube,che infatti naviga in un mare di merda.Si investe sul vivaio. Noi abbiamo tantissime potenziali risorse "alternative" e apriamo questo schifo?La Svezia,per citare una grande nazione,tra pochi anni sarà indipendente dal petrolio.E ora ne consuma pochissimo.
i Palazzi sono contruiti nella maggior parte dei casi, su fondazioni mobili ed oscillanti.Io sto al decimo è c'è ne sono altri te sopra la mia testa ;look:
Oscillano fino al punto di rottura e tornano indietro.
in italia l'edilizia è diversa, le case sono al massimo di 8 piani...
Le abbiamo chiuse nell'86, due mesi dopo Chernobyl.quanto sei bello
E' da ignorante (non mi riferisco a voi eh...) dire che il Nucleare non sia una energia pulita.
Napoli ha avuto l'Italsider per 80 anni e nisciun ha ciatat. Ha avuto le raffinerie a San Giovanni per 100 anni e nisciun ha ciatat.
Le raffinerie a San Giovanni sono esplose, perché il bitume prende fuoco facilmente. Oggi facciamo corrente..(detto terra terra..) grazie al petrolio.
In alternativa c'è l'idroelettrico e mi pare che dopo il Vajont, nisciun abbia ciatato.
Le risorse "alternative" che dite voi, evidentemente senza aver mai preso in mano un Piano energetico Nazionale, sono insufficienti e soprattutto energeticamente poco valide.
Per il fotovoltaico ci vorrebbero tonnellate di pannelli su ogni tetto, a spese dei privati. Ditemi voi se è possibile. E poi, di inverno produrrebbe neanche un sesto dell'energia richiesta.
L'eolico oltre a deturpare l'ambiente è rumoroso. State voi sotto un impianto a pale eoliche per più di 10 minuti...e poi non siamo cazzi di fare una discarica, facciamo un Parco eolico? Già vedo gli ambientalisti stesi sulle autostrade. E poi, dove cazzo sta tutto sto vento in Italia? Viviamo su Giove con venti a 800Km/h?
E' come quello che considera "pulita" l'auto elettrica. Con l'elettricità prodotta dal petrolio e dal carbone.
L'unica alternativa è il nucleare. Pochi cazzi.
Non c'è bisogno di una laurea in Ingegneria o in Fisica per sapere che le centrali nucleari attuali sono insicure e che le scorie generate a contatto con la falda acquifera fanno dei danni irreparabili.renato non capisco perché le scorie dovrebbero entrare in contatto con le falde acquifere, esistono dei siti di stoccaggio adatti, e sono quelli di argilla o di granito, noi in italia ne abbiamo a volontà , e non tutto il territorio sotto il nostro controllo è "zona sismica". Per altro se non sono sicure le centrali nucleari non so cosa dovrebbe esserlo.
Le fonti energetiche alternative esistono e sono disponibili nello stesso tempo della costruzione e della messa in funzione di una centrale nucleare.
Le centrali Geotermiche sono usate poco e male,una nota Universita' del Massachussets ha affermato scientificamente che il potenziale della Geotermia è enorme e noi ne sfruttiamo una parte risibile.
Oggi grazie allo sviluppo delle Nanotecnologie sono stati sperimentati pannelli migliaia di volte piu' efficienti degli attuali.
Per non parlare dell'energia Oceanica e dell'energia Mareomotrice,che sono il futuro delle fonti rinnovabili perchè guardacaso,gli oceani e di conseguenza l'acqua sono l'elemento dominante sulla terra.
Se fatti bene,i termovalorizzatori possono produrre energia e inquinare poco.
E' normale che se si vogliono costruire i termovalorizzatori con gli scarti delle centrali dell'ex Urss e sia vietato l'accesso al personale civile,c'è gente che protesta.
Un futuro diverso è possibile,le tecnologie ci sono,costeranno anche di piu' ma la salute non ha prezzo.
renato non capisco perché le scorie dovrebbero entrare in contatto con le falde acquifere, esistono dei siti di stoccaggio adatti, e sono quelli di argilla o di granito, noi in italia ne abbiamo a volontà , e non tutto il territorio sotto il nostro controllo è "zona sismica". Per altro se non sono sicure le centrali nucleari non so cosa dovrebbe esserlo.
Giulio ti dico soltanto che i nostri esperti come sito di stoccaggio per le scorie nucleari hanno ipotizzato Scanzano Jonico.il nucleare è energia pulita, in confronto a ciò che abbiamo utilizzato fino ad oggi, ed è comunque l'unica speranza che abbiamo. Le altre energie rinnovabili sono delle vere e proprie truffe, lasciamole perdere.
Zona altamente sismica e bacino idrico di un intera zona.
In piu' sono da anni sostenitore delle nuove fonti rinnovabili che devono soppiantare nel futuro Petrolio e Centrali Nucleari.
Basta con energia che crea grossi rifiuti di scarto,gli sforzi,economici e scientifici,devono andare tutti verso una nuova concezione di energia,pulita e sicura.
il nucleare è energia pulita, in confronto a ciò che abbiamo utilizzato fino ad oggi, ed è comunque l'unica speranza che abbiamo. Le altre energie rinnovabili sono delle vere e proprie truffe, lasciamole perdere.
Le uniche rinnovabili degne di attenzione sono l'idroelettrico ed il solare di Rubbia, le altre fanno tutte schifo per motivi tecnici che ora non mi dilungo a spiegare
In effetti l'unico problema (non da poco) è rappresentato dallo stoccaggio delle scorie.
Da profano ipotizzo solo una soluzione, mandarli in Antartide dividendo la spesa insieme ad una cinquantina di centrali (altrimenti finisci per spendere più soldi per portarli lì che per continuare a dipendere dal petrolio).
Le centrali, come dimostra la tragedia giapponese, sono sicurissime. Le scorie tutt'altro...Poi, se la soluzione non ufficiale è quella di mandarle clandestinamente in Algeria o, peggio ancora (dal nostro punto di vista), nelle discariche del napoletano o del casertano...
Pure le bombole del gas sono pericolose però tutti le abbiamo in casa nelle stufe eppure fanno più morti quelle che le centrali nucleari per dire. Volendo ragionare "filosoficamente" pure quando ti fai la doccia potresti morire. Volendo ragionare "anzianamente" stamm sott o ciel. Però il problema è che se vuoi le strade ben illuminate, 5 televisori a casa, 3 pc, l'x box e la playstation hai bisogno di energia. Io sono il primo che dice che bisognerebbe abbassare i consumi e tutti gli sprechi che facciamo nelle nostre case, però è un ragionamento che faccio per me stesso. A casa mia questa primavera cambieremo gli infissi e metteremo la stufa a pallets che pure inquina ma almeno non ci pesa sulla bolletta del gas che diventa ogni anno più cara. Detto ciò se volete e vi piace vivere in una società post-qualcosa avete bisogno di energia, tanta energia.
Non ho letto tutti i post. Tu le hai lette le ultime notizie? Quando si parla di centrali a energia atomica l'aggettivo "sicuro" è già una iperbole priva di consistenza reale, figuriamoci "sicurissimo" o "sicurissime"...Tu un edifico dove avviene una fissione nucleare che resiste ad un terremoto 9.0 ed a tsunami di 10 metri(la centrale sta a 20 metri dal mare) e che si guasta solo perché una pompa a diesel non ha funzionato come lo chiami?
Boooom! Ma da dove l'hai presa questa statistica? Credo che già solo Chernobyl abbia sbilanciato il calcolo dalla parte delle centrali per i prossimi cento anni. Quando parli di morti delle centrali nucleari non pensare solo alle esplosioni eventuali delle centrali, agli incendi, ecc., ma calcola tutti i morti per le conseguenze dirette o indirette delle radiazioni e ti renderai conto di quello che hai scritto, forse...Il problema è che se uno muore per via di una fuga di gas lo sai sicuro. Tu puoi asserire con sicurezza che tutti i morti per tumore in Ucraina, Russia ecc. siano dovuti a Cernobyl? Inoltre ricordiamo per una volta che lì la tragedia ebbe delle responsabilità POLITICHE e che i sovietici attesero prima che questa parte della cortina si accorgesse che qualcosa verso est stava andando storto e poi diedero l'allarme. Mandarono centinaia di persone a spegnere l'incendio con una mascherina anti-gas (!!!!!!!!!!!!!!) e non evacuarono la cittadine perché 'ncap a loro era tutto ok!
Tu un edifico dove avviene una fissione nucleare che resiste ad un terremoto 9.0 ed a tsunami di 10 metri(la centrale sta a 20 metri dal mare) e che si guasta solo perché una pompa a diesel non ha funzionato come lo chiami?
Il problema è che se uno muore per via di una fuga di gas lo sai sicuro. Tu puoi asserire con sicurezza che tutti i morti per tumore in Ucraina, Russia ecc. siano dovuti a Cernobyl? Inoltre ricordiamo per una volta che lì la tragedia ebbe delle responsabilità POLITICHE e che i sovietici attesero prima che questa parte della cortina si accorgesse che qualcosa verso est stava andando storto e poi diedero l'allarme. Mandarono centinaia di persone a spegnere l'incendio con una mascherina anti-gas (!!!!!!!!!!!!!!) e non evacuarono la cittadine perché 'ncap a loro era tutto ok!
Io una centrale nucleare progettata per resistere a qualsiasi evento naturale come un sisma, uno tsunami, una tempesta o un tornado, o quello che vuoi, che causa anche solo una decina di morti perché non regge veramente non la chiamo e non la chiamero mai "sicura". Qui di morti ce ne saranno molte di più. C'è da scommetterci. Temo anzi che fra qualche giorni si comincerà a parlare dei danni che saranno possibili nei paesi vicini. Cosa c'è di sicuro proprio non riesco a capirlo.Guarda che io sono d'accordo con te. Però proprio stamattina dal Giappone arrivano buone notizie. Almeno così leggo dalla diretta di Repubblica.
Se leggi meglio le notizie di stamattina ti rendi conto da solo che il disastro è ben più ampio di quello inizialmente ipotizzato dal governo giapponese. Non si tratta di una sola centrale, ma di diverse, e ci sono ancora rischi che potrebbero diventare concreti da un momento all'altro. L'emergenza non è finita. Le centrali giapponesi in questo momento non sono in sicurezza. Per niente.
Ripeto, non esiste impianto "sicuro".Il solare funziona solo se te lo paga lo Stato! Vediamo chi è disposto a spendere 30mila euro per farsi l'impianto a casa. :redcard:
Dal Vajont in poi, non si può pensare di produrre energia in sicurezza se non tramite il sole.
Il problema è che gli impianti a energia solare, ad oggi, non rendono. Sono costosissimi e soprattutto insistono su proprietà private.
Quindi il discorso pende verso il nucleare...e di molto.
Vabbuò ja... Alla fine c'è sempre il complotto.
Se sei veramente ambientalista dovresti essere anche contro l'idroelettrico, poiché creare bacini artificiali può nuocere la salute dei pesci che risalgono il corso dei fiumi o di animali che vivono sulle rive dei corsi dei fiumi.
L'Eolico come il Solare occupano un sacco di spazio per produrre energia... E se il pannello solare lo puoi schiaffare praticamente ovunque (Basta lo spazio) le centrali eoliche possono essere posizionate solo in punti specifici. Io spero di riuscire un giorno a mettermi il pannello fotovoltaico sul tetto, dato che ho centinaia di metri quadrati di tetto, per risparmiare e per contribuire, ma non è la soluzione su larga scala secondo me, non oggi che i pannelli riescono a sfruttare solo parte dell'energia solare, quelli in commercio oggi hanno un efficienza quasi pari al 20%... Quelli di cui parli tu sono solo sperimentali, quindi ora è aria fritta, come parlare delle centrali a Fusione Nucleare (Che risolverebbero ogni problema energetico probabilmente)... Il modo più veloce, sicuro ed efficiente per produrre energia oggi sono le centrali a fissione nucleare.
439 centrali nucleari nel mondo forniscono il 5% di tutta l’energia che produciamo
Ha un tremendo impatto AmbientaleIl 70% dell’energia francese è prodotta dalle centrali elettriche nucleari. Il 40% di tutta l’acqua consumata in Francia è utilizzata per raffreddare i reattori nucleari. L’acqua riscaldata, espulsa dal reattore, inquina laghi e fiumi, già pesantemente colpiti da riscaldamento globale. Per costruire una centrale occorre una quantità enorme di cemento e la produzione di cemento è tra le causa del riscaldamento globale. Per estrarre e lavorare l’uranio fino a ricavare l’uranio arricchito da utilizzare nelle centrali, si utilizza tantissima energia. I benefici dal punto di vista ambientale, potenzialmente positivi sono di gran lunga minori se si considerano tutti i fattori che prendono parte alla produzione dell’energia nucleare.
Occorrono 7 anni per progettare una centrale nucleare e occorrono altri 7 per costruirla e per produrre energia. Poi occorrono altri 7 per recuperare l’energia spesa per costruire la centrale stessa. Quindi occorrono 20/21 anni perché una centrale nucleare diventi uno strumento produttivo. Vent’anni è decisamente un tempo troppo lungo perché siano utilizzate come soluzione al cambiamento climatico visto che la maggior parte degli scienziati concorda nell’affermare che i prossimi 8/15 anni saranno gli anni cruciali.
Ha un costo assurdo
Oggi ci sono 439 centrali nucleari nel mondo ed esse forniscono solo il 5% di tutta l’energia che produciamo. Per contrastare il cambiamento climatico l’industria nucleare si propone di produrre 20% dell’energia. Vuol dire che dovremmo mettere in costruzione 3 centrali nucleari ogni 30 giorni, anno dopo anno, per 60 anni. Ogni azienda pubblica che desidera costruire una centrale nucleare dovrà assumersi la responsabilità di smaltire i rifiuti (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attivita+smaltimento+rifiuti&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=dbdc8775bed87946f8b4aa5467e68fbd"). Dovrà accollarsi il costo di cercare una compagnia assicurativa che assicuri il reattore contro possibili incidenti. Inoltre dovrà includere nelle bollette dell’elettricità non solo i costi di costruzione delle reattore ma anche di smantellamento quando sarà inutilizzabile. Negli Usa abbiamo scoperto che lo smantellamento della centrale nucleare costa più della sua costruzione.
Quando Margaret Thatcher spinse la Gran Bretagna verso la privatizzazione del settore pubblico, mise sul mercato tutte le centrali di proprietà che aveva: a carbone, a gas e nucleari. Le vendette tutte tranne quelle nucleari, non ci fu alcuna offerta. Erano centrali già costruite e già operative ma gli investitori sapendo che avrebbero dovuto accollarsi i costi per lo smaltimento (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attivita+smaltimento+rifiuti&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=dbdc8775bed87946f8b4aa5467e68fbd") dei rifiuti (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attivita+smaltimento+rifiuti&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=dbdc8775bed87946f8b4aa5467e68fbd") e i futuri costi di smantellamento, capirono che non era un valido investimento.
L'Uranio sta finendo
Secondo l’agenzia internazionale per l’energia atomica si esaurirà nelle centrali nucleari tra il 2025-2035. Secondo l’agenzia internazionale per l’energia atomica le riserve d’uranio conosciute si esauriranno nelle centrali nucleari tra il 2025 e il 2035 e potranno garantire materiale fissile a prezzi accettabili al massimo per i prossimi ottantacinque anni, ma solo se la domanda di uranio non crescerà . E' impossibile smaltire le scorie La rivoluzione della tecnologia nucleare è iniziata sessant’anni fa e non sappiamo ancora come trasportare e smaltire gli scarti nucleari. Oggi la maggior parte delle scorie è conservata vicino alle centrali, in attesa di una soluzione per lo smaltimento (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attivita+smaltimento+rifiuti&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=dbdc8775bed87946f8b4aa5467e68fbd"). I governi sostengono che le scorie vanno sepolte in siti sotterranei molto profondi ma a tutt’oggi non esiste alcun sito funzionante. Negli Usa, sono stati spesi 18 anni e 9 miliardi di dollari per costruire un tunnel, sotto la montagna Yucca, in cui depositare i rifiuti (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attivita+smaltimento+rifiuti&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=dbdc8775bed87946f8b4aa5467e68fbd") con l’idea che ci sarebbero rimasti per 10.000 anni. Questo tunnel non è ancora aperto e sta già crollando con 10.000 anni d’anticipo…
E' altissimo il rischio di disastri nucleari
Poi c’è il problema del terrorismo, dell’uso militare e quindi del rischio disastro atomico. Sappiamo che un solo incidente sarebbe devastante: Le attività agricole della zona di Chernobyl saranno possibili solo fra duecento anni. L’aria dove esplose reattore quattro della centrale di Chernobyl sarà sicura fra 20.000 anniALTERNATIVE AL PETROLIO NON LEGATE AL NUCLEARE
LE ENERGIE (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=energie+rinnovabili&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=222e8813e3af3f15f3e1d5066c433cf4") RINNOVABILI (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=fonti+rinnovabili&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=6b72191edc188ec95b2d720309dad390")
Ue: entro il 2020 il 33% dell’elettricità sarà prodotta da fonti (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=fonti+rinnovabili&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=6b72191edc188ec95b2d720309dad390") rinnovabili (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=fonti+rinnovabili&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=6b72191edc188ec95b2d720309dad390"). Ogni miliardo di dollari investito in centraline eoliche crea oltre 3000 posti di lavoro (più del triplo rispetto alle centrali a carbone a quelle nucleari).
Eolico
Tre dei 50 Stati dell’Usa, Kansas, Texas e North Dakota, hanno energia eolica potenziale a sufficienza per soddisfare l’intero fabbisogno energetico del paese. Senza nemmeno toccare le risorse eoliche degli altri 47 Stati.
Solare
L’Algeria prevede di sviluppare 6000 MW di energia solare e di esportarla verso l’Europa con cavi sottomarini. Hanno programmato ciò perché intendono continuare a esportare energia anche quando non ci sarà più petrolio. Il deserto algerino che ricopre gran parte dell’Algeria, ha un’energia solare potenziale, che, se sfruttata, potrebbe alimentare il mondo intero. L’energia solare che colpisce la terra in un’ora è sufficiente ad alimentare l’intera economia mondiale per un anno!
Geotermico
L’Indonesia a 500 vulcani di questi 131 attivi. Ciò significa che c’è un enorme potenziale di energia geotermica molto vicina alla superficie. L’Indonesia ha annunciato la pianificazione di impianti geotermici capace di produrre 6800 MW. Di questi 4000 saranno prodotti da Pertamina, la società petrolifera indonesiana. La produzione di petrolio in Indonesia ha raggiunto il picco. Le società petrolifere però, con le loro competenze di trivellazione, hanno sviluppato notevolmente le competenze in campo geotermico e sanno che l’Indonesia può sostenere l’intera economia del paese con il geotermico. In Islanda il 90% delle case riscaldato con energia geotermica.
L’Italia
L’Italia è uno dei pochi paesi che vanta la possibilità di sfruttare tutte queste energie (http://"http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=energie+rinnovabili&af=5588&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fnews%2Eillecito%2Ecom%2Fcronaca%2Fno%2Dnucleare%2Denergie%2Dalternative%2Drinnovabili%2D439%2Dcentrali%2Duranio%2Dsolare%2Deolico%2Dbomba%2Datomica%2Ehtml&re=&ts=1300126671203&hs=222e8813e3af3f15f3e1d5066c433cf4") rinnovabili a pieno. Cerca su internet un installatore di pannelli fotovoltaici/pale eoliche vicino alla tua zona e chiedi un preventivo. Con gli incentivi e i finanziamenti il costo iniziale è pari a 0, e con la vendita dell’energia prodotta e non consumata, la rata si paga da sola. Inoltre una volta ammortizzato il costo, comincerai a guadagnare dalla vendita dell’energia!
Energia in rete
In Europa si discute circa una super rete elettrica che vada dalla Norvegia all’Egitto, dal Marocco alla Siberia occidentale, che riunisca le risorse energetiche rinnovabili europee: le risorse eoliche dell’Europa nordoccidentale, le risorse solari dell’Europa meridionale del Nord Africa, le risorse geotermiche dei paesi come l’Italia la Turchia. Dobbiamo produrre energia come produciamo informazioni attraverso la rete. Creata da noi stessi, rinnovabile, distribuita e condivisibile. Questo è l’unico futuro possibile.
(http://"http://lh4.ggpht.com/_3cik7qV0Lkg/Su6wbGp9WkI/AAAAAAAABPk/f7Y6a_yPu5g/s1600-h/1531979022_e704bded724.jpg")
Fonti: “Terra Reloadedâ€
Dalle parole di:
Joseph Eugene Stiglitz: Nobel per l’economia 2001
Michael Pollan: Professore di Giornalismo presso la University of California
Jeremy Rifkin: Economista, attivista e saggista
Lester Russell Brown: Autore di “Plane B 3.0â€
Mathis Wackernagel: Direttore di Global Footprint Network
Wolfgang Sachs: Professore al Wuppertal Institute
Tu un edifico dove avviene una fissione nucleare che resiste ad un terremoto 9.0 ed a tsunami di 10 metri(la centrale sta a 20 metri dal mare) e che si guasta solo perché una pompa a diesel non ha funzionato come lo chiami?
Dico la mia: sono favorevole alle centrali nucleari, non alle centrali nucleari italiane.Concordo...
Voi la considerereste sicura una centrale costruita dalla Impregilo? Perché da noi gli appalti li vincono sempre gli stessi. E non perché sono i migliori.
Per non parlare della gestione delle scorie radioattive, sulle quali le ecomafie si butterebbero a pesce. Va a finire che dalle nostre parti oltre alla munnezza di tutta Italia ci ritroveremo pure loro. Sotto al tappeto.
[size="5"]Nucleare, i dubbi dell'Europa
da Berna a Berlino stop alle centrali[/size]
Domani a Bruxelles vertice della Commissione con i responsabili del settore dei paesi Ue. La Merkel congela il prolungamento del funzionamento degli impianti. La Svizzera blocca le domande di autorizzazioni per nuove centrali. Ripensamenti e polemiche ambientaliste in Polonia e Francia
Sull'onda della tragedia giapponese, la paura del nucleare scuote l'Europa. La cancelliera Angela Merkel ha deciso di sospendere il prolungamento del ciclo di vita operativo dei 16 reattori atomici civili ancora attivi in Germania, la Svizzera ha bloccato la procedura di domanda di autorizzazione alla costruzione di tre nuovi siti, l'Austria chiede un riesame a livello europeo. E domani a Bruxelles la Commissione europea terrà un vertice con i responsabili ufficiali dei paesi Ue in possesso di centrali nucleari e con i gestori degli impianti. Lo scenario di un addio al nucleare e di una conversione il più veloce possibile della produzione energetica nel Vecchio continente, dall'atomo alle energie rinnovabili, sembra diventare sempre più realtà .
per il resto: http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/14/news/nucleare_europa-13595435/?ref=HREA-1
Le abbiamo chiuse nell'86, due mesi dopo Chernobyl.:handclap: :handclap: :handclap:
E' da ignorante (non mi riferisco a voi eh...) dire che il Nucleare non sia una energia pulita.
Napoli ha avuto l'Italsider per 80 anni e nisciun ha ciatat. Ha avuto le raffinerie a San Giovanni per 100 anni e nisciun ha ciatat.
Le raffinerie a San Giovanni sono esplose, perché il bitume prende fuoco facilmente. Oggi facciamo corrente..(detto terra terra..) grazie al petrolio.
In alternativa c'è l'idroelettrico e mi pare che dopo il Vajont, nisciun abbia ciatato.
Le risorse "alternative" che dite voi, evidentemente senza aver mai preso in mano un Piano energetico Nazionale, sono insufficienti e soprattutto energeticamente poco valide.
Per il fotovoltaico ci vorrebbero tonnellate di pannelli su ogni tetto, a spese dei privati. Ditemi voi se è possibile. E poi, di inverno produrrebbe neanche un sesto dell'energia richiesta.
L'eolico oltre a deturpare l'ambiente è rumoroso. State voi sotto un impianto a pale eoliche per più di 10 minuti...e poi non siamo cazzi di fare una discarica, facciamo un Parco eolico? Già vedo gli ambientalisti stesi sulle autostrade. E poi, dove cazzo sta tutto sto vento in Italia? Viviamo su Giove con venti a 800Km/h?
E' come quello che considera "pulita" l'auto elettrica. Con l'elettricità prodotta dal petrolio e dal carbone.
L'unica alternativa è il nucleare. Pochi cazzi.
Mo si dice che c'è il pericolo della fusione del nocciolo...
Ah, volevo dire una cosa a Brian Clough... Con la caldaia a pellett (Che quest'estate installerò anche io) non inquini niente, perché la quantità di CO2 è la stessa che le piante piantate per produrre il pellett hanno assorbito nel corso della loro vita... Infatti le biomasse sono considerate risorse rinnovabili!Io ho la stufa a pellett......non sporca nulla,so che non inquina(ho trovato conferme),e tutto sommato è abbastanza economico.
:D
Spero che tu sia ancora più felice dopo aver letto questo :asd:
Questo fatto che Scanzano debba essere l'unico sito di stoccaggio delle scorie, se vero, è normale?
ma queste centrali nucleari non erano arci-sicure? Ora le facciamo anche da noi, giusto? :look:
(http://affaritaliani.libero.it/static/upll/tabe/tabella2.jpg)
Questa tabella fa coincidere i test nucleari fatti con molti terremoti ... anche quello dell'Aquila è arrivato il giorno dopo un test nucleare sud coreano :look:
Questo è l'articolo (http://"http://affaritaliani.libero.it/cronache/terremoto_giappone_prove150311.html")
Su Fukushima chiassá quante cose hanno taciuto.Ho pensato spesso anch'io la stessa cosa. L'acqua radioattiva in mare, da ignorante in materia, penso sia meno gestibile e circoscrivibile rispetto a un problema nato in una centrale che è lontana dalla costa.
C'è chi mette in dubbio un disastro simile a Chernobyl. E pure la questione dell'acqua radioattiva diffusa (e continuata ad essere diffusa ancora oggi) nell'oceano pare passare fin troppo sotto traccia
Ho pensato spesso anch'io la stessa cosa. L'acqua radioattiva in mare, da ignorante in materia, penso sia meno gestibile e circoscrivibile rispetto a un problema nato in una centrale che è lontana dalla costa.Guardate che a Chernobyl è esploso il nocciolo. Tra parentesi si scoprì proprio allora che il nocciolo poteva esplodere...
Qualche tempo fa si era letto di tracce di radioattività provenienti dal Giappone presenti anche sulle coste degli Stati Uniti. La cosa era inquietante, eppure non se ne parla più.