Logo Napoli Network ok
La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale – NTR24.TV

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale – NTR24.TV


Martedì 15 aprile 2025 presso la Sala della Conferenze di Amorosi l’Associazione “Sagra della Panorra APS” ha organizzato una manifestazione per festeggiare l’importante riconoscimento che appartiene a tutta la comunità.

La Presidente dell’Associazione, Dott.ssa Stefania Di Santo, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto a seguito del riconoscimento della Panorra come PAT in base al Decreto del Ministero Politiche Agricole e Forestali prot. 110765 del 11.03.2025: un lavoro iniziato diversi mesi orsono che ha portato la Panorra a diventare Prodotto Agroalimentare Tradizionale legato al Comune di Amorosi.

In seguito c’è stato un momento significativo con gli alunni della IV elementare dell’IC Statale “Alessandro Manzoni”, che hanno brevemente illustrato le tappe di un PAT, magistralmente guidati dalle loro maestre e dal Dirigente Scolastico, che ha sottolineato la sinergia tra società civile (Associazione), sanitaria (ASL Benevento), politica (Comune) e scolastica (Scuola).

Subito dopo si è avuto l’intervento del Vicesindaco, Ass. Massimiliano Roscia, che ha lodato l’ottima iniziativa portata avanti dall’Associazione per ottenere questo riconoscimento ma anche assicurato la vicinanza per eventi e manifestazioni che siano di stimolo e miglioramento per la comunità.

Successivamente Danila Carlucci, Dirigente Responsabile ASL Benevento, ha ripercorso la vicenda dalla domanda del lontano ottobre 2024 fino al risultato del riconoscimento di marzo 2025: ha inoltre posto l’accento sulla importanza di un PAT per il territorio sottolineando come l’Elenco Nazionale ha assunto un ruolo fondamentale non soltanto ai fini della mera sicurezza alimentare, ma anche e soprattutto nell’affermazione delle identità delle varie comunità rurali del nostro paese a seguito anche di una lunga tradizione orale trasmessa di padre in figlio.

A seguire il dott. Arcangelo Di Chiara, Medico Veterinario, ha parlato di come il riconoscimento della Panorra come PAT sia di notevole importanza in quanto la Campania, con 9 nuovi prodotti riconosciuti ed un totale di 610, si conferma al primo posto fra le Regioni italiane: inoltre ha continuato illustrando come viene preparata ad Amorosi ed in particolare ne ha descritto gli ingredienti (pane raffermo, fagioli, broccoli o “Mugnull” in Amorosino, olio extravergine, aglio e peperoncino).

Infine il Prof. Pasquale Maturi, storico e docente, ha fatto un excursus sulla Storia della Panorra, cominciando dall’origine del nome “Panorr” (“panis hordeus” ovvero pane di orzo) che, attraverso i secoli, da Apicio (enogastronomo del I sec.) fino a Bertoldo (rape e fagioli con pane raffermo) sia nelle nostre zone (Solopaca, Sant’Agata, Alvignano e Alife) che nelle limitrofe (Ciociaria e Molise), si è sempre identificato come “piatto povero” della tradizione e comunque andrebbe consumato molto di più per aiutare a vivere meglio. Al termine non poteva mancare una degustazione della Panorra a cura dell’Associazione.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *