Logo Napoli Network ok
San Lorenzello accoglierà il 14 e 15 febbraio la Reliquia del Beato Carlo Acutis – NTR24.TV

San Lorenzello accoglierà il 14 e 15 febbraio la Reliquia del Beato Carlo Acutis – NTR24.TV


San Lorenzello accoglierà i prossimi 14 e 15 febbraio la reliquia del Beato Carlo Acutis, nato a Londra il 3 maggio 1991 e venuto a mancare il 12 ottobre 2006. Il giovane è stato dichiarato venerabile da papa Francesco: con questo titolo la Chiesa riconosce che Carlo ha vissuto in modo eroico le virtù cristiane.

A sostegno dell’iniziativa l’Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti – Odve il Comune del centro sannita che patrocinerà l’appuntamento.

Ripercorriamo i passi che hanno portato Carlo Acutis a diventare beato.

Ai fini della beatificazione, la Chiesa cattolica richiede il riconoscimento di un miracolo per intercessione. Nel caso di Carlo Acutis è stata ritenuta miracolosa la guarigione di Matheus, un bambino brasiliano di sei anni affetto da pancreas anulare, una rara anomalia anatomica congenita del pancreas, evidenziata da un esame clinico nel 2012, che avrebbe potuto essere corretta solo con un intervento chirurgico. Il 12 ottobre 2013 giornata del settimo anniversario della morte di Carlo Acutis, nella chiesa brasiliana di San Sebastiano, di cui era parroco padre Marcelo Tenorio, era in corso una benedizione con una reliquia di Acutis, nello specifico un pezzo del pigiama macchiato di sangue con cui egli aveva dormito poco prima di morire. Matheus, a causa della sua malattia, non era soggetto al regolare sviluppo fisico dei bambini della sua età e vomitava qualsiasi cosa mangiasse o bevesse, andando incontro ad un deperimento organico che faceva temere per la sua vita. Quando fu il suo turno di toccare la reliquia, su suggerimento del nonno che lo accompagnava, chiese la grazia di non rimettere più; da quel momento il fenomeno cessò. Negli anni successivi Matheus fu sottoposto a una serie di esami diagnostici dai quali la malformazione risultava scomparsa e il pancreas appariva normale, ed andò incontro ad una normale crescita staturo-ponderale. La guarigione “istantanea, completa e duratura” è stata ritenuta inspiegabile dalla Consulta Medica della Congregazione delle cause dei santi.

La cerimonia di beatificazione è avvenuta ad Assisi il 10 ottobre 2020 ed è stata presieduta dal cardinale Agostino Vallini in rappresentanza del papa; da allora la ricorrenza liturgica viene celebrata il 12 ottobre, anniversario della sua scomparsa.

Il 23 maggio 2024 papa Francesco ha autorizzato il Dicastero delle cause dei santi a promulgare il decreto relativo al riconoscimento di un secondo miracolo attribuito all’intercessione di Carlo Acutis. Il miracolo in questione riguarda la guarigione di Valeria Valverde, una ragazza nata in Costa Rica il 2 maggio 2001 e studentessa a Firenze dal 2018. Il 2 luglio 2022 Valeria riportò un gravissimo trauma cranico a causa di una caduta in bicicletta, venendo operata e ritrovandosi in condizioni giudicate dai medici estremamente critiche; dopo che la madre Liliana ebbe pregato sulla tomba del beato Acutis chiedendone l’intercessione, nell’arco di poco tempo Valeria guarì completamente.

Nel corso dell’udienza generale del 20 novembre 2024 papa Francesco ha annunciato che la canonizzazione del beato Carlo Acutis verrà celebrata nel contesto del Giubileo degli Adolescenti, il 27 aprile, durante il Giubileo del 2025.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *