Una notte di apprensione per i residenti dei Campi Flegrei, dove l’Osservatorio Vesuviano ha registrato uno sciame sismico composto finora da sette terremoti. La sequenza tellurica ha avuto il suo culmine alle ore 23:39 con una scossa di magnitudo 2.9, localizzata ad una profondità di 2.2 chilometri nei pressi della Solfatara.
Il sisma più intenso è stato distintamente avvertito dalla popolazione locale, che ha riferito di aver udito un boato precedere la scossa. La percezione del movimento tellurico, seppur di magnitudo non elevatissima, ha generato comprensibile preoccupazione tra gli abitanti della zona, già sensibili al fenomeno del bradisismo che caratterizza l’area flegrea.
L’episodio di questa notte si inserisce in un contesto di intensa attività sismica registrata dall’inizio dell’anno nei Campi Flegrei. Come reso noto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la sala di Napoli ha rilevato ben 3.777 eventi sismici, di cui 2.960 sono stati localizzati. La maggior parte di queste scosse ha avuto una magnitudo molto bassa, rimanendo spesso impercettibile alla popolazione.
In risposta alla crescente attività, l’Ingv ha recentemente annunciato un potenziamento della rete di monitoraggio nell’area dei Campi Flegrei, con particolare attenzione alle zone di Monte di Procida e del Montenuovo. Come spiegato da Vito dell’Ingv, questo incremento degli strumenti di rilevazione mira a fornire dati sempre più precisi e dettagliati sull’evoluzione del fenomeno bradisismico e dell’attività sismica, cruciali per la valutazione del rischio e per l’informazione alla popolazione.
Le autorità competenti e l’Osservatorio Vesuviano continuano a monitorare attentamente la situazione, invitando la popolazione a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a seguire le eventuali indicazioni fornite. La sequenza sismica di questa notte, pur non avendo causato danni significativi al momento, riaccende i riflettori sulla dinamicità del territorio flegreo e sulla necessità di una costante attività di sorveglianza