Logo Napoli Network ok
Sequestro pini, il Comune chiede il riesame alla Procura e incassa l’ok della Soprintendenza…con alcune condizioni – NTR24.TV

Sequestro pini, il Comune chiede il riesame alla Procura e incassa l’ok della Soprintendenza…con alcune condizioni – NTR24.TV


Il Comune di Benevento chiederà il Riesame alla Procura della Repubblica contro il sequestro preventivo d’urgenza dei pini al viale degli Atlantici e in via Pacevecchia. Per il procedimento in questione, Palazzo Mosti ha conferito incarico all’avvocato Danilo Riccio, a tutela delle ragioni dell’Ente.

Secondo la difesa, infatti, le alberature sequestrate – si legge nella determina di incarico – “non risultano censite né oggetto di pronuncia da parte della Regione Campania nell’elenco degli alberi monumentali previsto dall’art. 7 comma 1 Legge n. 10/2013 e dal D.M. Ministero Politiche Agricole e Forestali del 23.10.2014, come peraltro rilevato nelle indagini delegate dai CC di Benevento- Polizia Ambientale”. Non solo: la perizia eseguita dall’esperto indica “come esistente negli alberi il parassita ‘panicus’ e non ‘teurnicus’”.

Intanto, nella giornata di oggi, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio ha espresso parere favorevole all’esecuzione dell’intervento di abbattimento al fine di salvaguardare la pubblica e privata incolumità, a condizione che: l’intervento sia limitato alle sole operazioni urgenti e indifferibili per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità; le alberature da reimpiantare appartengano a specie autoctone e garantiscano, nel tempo, la ricostituzione dell’aspetto attuale per forma e consistenza.

E ancora: al termine dei lavori dovrà essere predisposto dal direttore dei lavori, una relazione tecnico-scientifica con l’esplicitazione dei risultati raggiunti, corredata dalla documentazione grafica e fotografica dello stato dei luoghi prima, durante e dopo l’intervento. Infine, per le operazioni programmate o da programmare sugli esemplari non oggetto del presente intervento urgente e indifferibile, sia avviato procedimento finalizzato all’acquisizione del parere della Soprintendenza ai sensi della normativa vigente, sulla scorta del certificato di destinazione urbanistica di tutte le particelle oggetto di intervento, in cui sia espressamente dichiarata l’eventuale esistenza/assenza di vincoli di cui alle parti II e III del d.lgs. 42/2004.

Secondo quanto si apprende, la Soprintendenza aveva giudicato generica l’istanza protocollata dal Comune lo scorso 10 gennaio in quanto “consistente unicamente in una lettera di trasmissione, priva di documentazione amministrativa e tecnica a corredo; da tale semplice nota di trasmissione non era possibile evincere né l’esatta localizzazione degli interventi ai fini della verifica di sussistenza dei vincoli ai sensi della parte II e III del d.lgs.42/2004, né l’assoluta urgenza delle operazioni”. Oggi, esaminata la documentazione integrativa arrivata nella giornata di mercoledì, preso atto della dichiarazione del dirigente comunale Maurizio Perlingieri circa la necessità di abbattimento e preso atto dell’attestazione resa con riferimento alla classificazione di propensione al cedimento (CPC), secondo cui gli alberi oggetto di intervento risultano appartenenti alla classe D (propensione al cedimento estrema), ha rilasciato l’ok a procedere.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *