Telese Terme fa un passo avanti nel turismo digitale. Il centro sannita è tra beneficiari dell’installazione di apparati di segnaletica intelligente lungo la Via Francigena. Questo progetto rientra nell’iniziativa “Via Francigena – Azioni Trasversali”, finanziata attraverso il Piano Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura, ed è regolato da un protocollo d’intesa tra il Ministero del Turismo, la Regione Campania e il Comune.
La nuova segnaletica smart migliorerà l’esperienza dei pellegrini e dei turisti, offrendo loro informazioni digitali interattive e servizi utili. Il sistema, infatti, permetterà di ricevere aggiornamenti sul percorso e sui punti d’interesse della zona, scaricare tracciati GPS e materiali informativi per l’orientamento, ottenere notifiche interattive sui servizi disponibili lungo il cammino e ricaricare i propri dispositivi elettronici grazie alle porte USB integrate. Tutto il sistema sarà connesso con la piattaforma nazionale Italia.it, il portale ufficiale per il turismo in Italia.
Il cuore del progetto è l’installazione di un palo tecnologico dotato di pannello fotovoltaico con router WiFi 5G/LTE e Bluetooth Low Energy (BLE) e un display digitale interattivo, per consultare informazioni in tempo reale.
L’obiettivo del progetto è duplice: valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della Via Francigena e offrire una vetrina alle imprese locali, migliorando la visibilità di ristoranti, strutture ricettive e servizi turistici.
La Regione Campania avrà il compito di coordinare e promuovere l’iniziativa, mentre il Comune di Telese Terme si occuperà della gestione delle aree pubbliche destinate all’installazione e della manutenzione ordinaria. L’accordo avrà una durata di tre anni e potrà essere rinnovato.
immagine tratta dal sito del Comune di Casalbore