Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Mostre, presentazione libri, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine marzo. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI’ 28 MARZO
E’ in agenda alle ore 10,30 nell’Aula consiliare di Palazzo Mosti la conferenza stampa per tracciare il bilancio conclusivo della prima edizione della kermesse ‘Janara’ che si è svolta dal 21 al 23 marzo 2025 nel centro storico di Benevento. Interverranno il sindaco di Benevento Clemente Mastella e Antonio Frascadore e Nico Girolamo, promotori della manifestazione.
Marco Salvador è stato uno dei maggiori scrittori italiani di romanzi storici (e non solo) degli ultimi decenni. Nella sua copiosa produzione spiccano i lavori dedicati all’epopea del popolo longobardo che egli, da friulano verace quale era, considerava elemento costitutivo della storia della storia della propria regione. Dell’intellettuale se ne parlerà a Benevento, ore 16, all’auditorium del Museo del Sannio.
Presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, dalle ore 17:00, a cura degli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, sarà presentato il saggio di Adriano e Riccardo Amore “Musica e Musicisti in Provincia di Benevento – Lineamenti storici, biografici e bibliografici”, edito nel dicembre 2024 dalla Libreria del Castello di Solopaca.
Il Terramia Film Festival annuncia l’apertura della sua seconda edizione, prevista alle ore 18.00, presso l’incantevole cornice del Teatro San Vittorino di Benevento. Questo evento rappresenterà l’anteprima e la presentazione ufficiale della manifestazione dedicata ai cortometraggi, che si svolgerà in Valle Caudina dal 3 al 6 aprile 2025.
Secondo week end del Festival Zona Franca. Alle 18:30, al Museo Arcos, appuntamento con Flo, cantautrice e attrice dalla voce intensa e magnetica: porta sul palco “La Canzone che ti Devo”, un viaggio musicale tra sonorità mediterranee, poesia e racconto personale. Un concerto raffinato e vibrante, che unisce parole e musica in un’esperienza coinvolgente.
Alle ore 18:30, presso la libreria Indie Masone di Benevento, incontro con Gigi Di Fiore, scrittore, storico e giornalista, per la presentazione del suo saggio storico “Le Borboniche” (2024), edito da De Agostini-Utet. Il libro parla di otto donne che furono accanto ai sovrani di Napoli e di Sicilia dalla nascita della dinastia dei Borbone delle Due Sicilie sino all’epilogo delle vicende del regno con l’esilio nel 1861 di Francesco II a seguito della spedizione garibaldina e dell’unificazione politica della penisola italiana.
Le comunità parrocchiali di San Modesto, di Santa Maria degli Angeli e della SS Addolorata si uniranno per percorrere insieme le strade del Rione Libertà con la Via Crucis. Questo evento, fortemente voluto dai tre parroci delle comunità parrocchiali, don Leonardo Lepore, don Domenico Parlavecchia e don Gaetano Kilumba Papa, rappresenta un momento significativo di riflessione e devozione in pieno tempo di Quaresima. L’appuntamento è fissato alle ore 18 presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove sarà celebrata la Santa Messa. A seguire, inizierà la Via Crucis che percorrerà le 14 stazioni rappresentanti il viaggio di Gesù verso la crocifissione. L’itinerario previsto include via de Sanctis, via Gentile, via Ungaretti, piazza Benedetto Croce, via Lungo Sabato Bacchelli, via Napoli, via Mommsen, via Severino e Piazza San Modesto.
Alle ore 18:30, la Libreria Guida di Benevento, in via Francesco Flora 13, sarà teatro di un’emozionante serata letteraria. Il dottor Quirino Tirelli introdurrà al pubblico i nuovi romanzi gialli di Lucia Caruso, “La nuova Elsa, dopo dieci anni” e “La nuova Elsa, Mond Lader”.
Alla pizzeria Atipico, in piazza Orsini, a Benevento, venerdì con la Taverna napoletana e menu alla carta. Animazione con dj Deny e la voce di Mr Peo. Prenotazioni: 3456286408. Ad Apollosa, invece, la seconda tappa del Pizza e Falanghina nel Sannio alla Pizzeria Il Pascià: appuntamento dalle 20.30.
Alle 19:00 il Palavetro di Pietrelcina ospiterà un concerto lirico dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, diretta dal Maestro Maurizio Petrolo. L’evento rientra in un protocollo d’intesa siglato dalla Città di Padre Pio e l’Ateneo sannita e ha come titolo: “La Cavalleria rusticana e grandi amori”. Il programma prevede, oltre ad alcuni brani tratti dall’opera di Mascagni, una selezione di arie liriche tratte da melodrammi di Puccini, Mozart, Verdi e Bizet.
A Sant’Agata de’ Goti Agape Ristorante prosegue nel suo percorso di dialogo con il territorio: alle 20:30 nuova cena degustazione a Palazzo con abbinamento di vini di Fontanavecchia.
SABATO 29 MARZO
Sabato 29 e domenica 30 marzo a Benevento e provincia sarà possibile sostenere Fondazione Umberto Veronesi ETS, con la presenza dei volontari in loco, e raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione. Con l’iniziativa “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®”, e grazie al prezioso contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi sarà possibile, a fronte di una donazione minima di 12 euro avere una confezione di tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini e il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare l’innovativa piattaforma di ricerca e cura PALM Research Project®, una rete internazionale per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia acuta mieloide dell’età pediatrica.
Alle 18.30 ultimo appuntamento di Zona Franca con il concerto di “Amarsi per Lavoro” Mazzariello. Il suo live al Museo Arcos unirà sincerità, ironia e una scrittura che parla al cuore. Un appuntamento perfetto per chi ama l’indie pop autentico e diretto.
Alle ore 19, l’Auditorium Spina Verde di Benevento diventerà il palcoscenico di un evento teatrale unico: “Maleventum – Il Mito di Teseo a Benevento”. Questo spettacolo amatoriale, presentato dall’associazione Old New Method in collaborazione don DOT Aps, il CESVO[LAb], la Libreria Masone, Benevento Longobarda e l’associazione di TANGO di Paola Mariana Cabrera, promette non solo di intrattenere, ma anche di illuminare, invitando il pubblico a esplorare profondi quesiti personali e collettivi attraverso il prisma della mitologia greca.
Prosegue la stagione teatrale presso lo Spazio Eidos in Via dei Sanniti a San Giorgio del Sannio. Si terrà, infatti, alle ore 20,30 il terzo appuntamento di questa edizione, con lo spettacolo di Francesco Rivieccio, “Non dovevo essere io” scritto e interpretato dallo stesso Francesco Rivieccio.
Alle ore 17.30, presso l’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia di San Salvatore Telesino, la presentazione del libro di Adriano e Riccardo Amore “Musica e Musicisti in Provincia di Benevento – Lineamenti storici, biografici e bibliografici”.
A Cusano Mutri un pomeriggio dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni tra cinema e disco dance: dalle 15:00 alle 19:00 presso Tesolina Dance, Contrada San Giuseppe, è in programma la proiezione del film “La Ballerina” e, a seguire, un momento di Disco Dance per scatenarsi in allegria. Alle 16, nella sala consiliare del Comune, invece, l’incontro gratuito di fisioterapia “Movimento e salute ad ogni età” a cura della dottoressa Maria Di Muzio.
Dal 25 al 31 marzo 2025, l’area del Taburno accoglie una nuova tappa di Liminaria MMXXV, il programma di residenze artistiche nei territori rurali curato da Interzona APS. L’edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Hauntologica”, un’esplorazione critica delle tracce latenti, delle memorie nascoste e delle presenze invisibili che abitano i paesaggi appenninici, ispirata alle riflessioni filosofiche di Jacques Derrida sul tempo, l’assenza e la persistenza. Alle ore 17:30, presso NINA Casagalleria (via Zarrelli – Cautano), si terrà l’incontro pubblico “Meet the Artists”, in cui saranno presentati materiali e riflessioni emersi durante la settimana di lavoro. Al dialogo prenderanno parte anche Annalisa Cervone, antropologa visuale che indaga la costruzione del documento fotografico nella pratica etnografica, Lorena Rocca, professoressa ordinaria di Didattica della Geografia presso la SUPSI di Lugano, impegnata da anni in pratiche di educazione territoriale e paesaggistica, e Mario Tirino, professore associato presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno, esperto di media e culture visuali. L’incontro sarà preceduto, alle ore 16:30, da una passeggiata sonora nel borgo di Cautano condotta dagli artisti, con partenza dalla sede della galleria. In caso di pioggia, l’evento si terrà direttamente alle 17:30 negli spazi di NINA. Seguirà un aperitivo conviviale.
A Villa Marchitto, Puglianello ospiterà la fase regionale della “Gara DIU – Campania”, iniziativa promossa dalla Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune. La manifestazione, inserita nel protocollo d’intesa tra Croce Rossa Italiana e Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira a diffondere tra i giovani la conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario, ovvero l’insieme delle norme che regolano la condotta dei conflitti armati e tutelano i soggetti più vulnerabili. Alla gara prenderanno parte gli studenti del Liceo “Don Carlo La Mura” di Angri, del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Napoli e dell’IIS “Carlo Levi” di Portici, che si sfideranno in un originale gioco di ruolo articolato in diverse postazioni. I partecipanti, suddivisi in squadre e guidati da docenti tutor, dovranno risolvere casi pratici interpretando alternativamente il ruolo di civili, prigionieri, soldati e operatori umanitari, mettendo alla prova le nozioni apprese durante un ciclo di incontri formativi sul DIU.
Alle ore 20, presso la Sala Polifunzionale in via Tuoro sarà presentata al pubblico di Apollosa lo spettacolo teatrale “La Miscellanea”. L’evento, promosso dall’Associazione Teatro Amatoriale “Mimi” di Montesarchio con il patrocinio del Comune di Apollosa e la collaborazione della locale Compagnia Teatrale Angelo Nicola Tangredi, promette una serata all’insegna della varietà e della solidarietà.
DOMENICA 30 MARZO
Al bar ‘Relax Cafè’ di via Martiri d’Ungheria, a Benevento, la Presentazione del Programma 2025 Benevento Car Classic Club. Appuntamento ore 10.30.
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente diventando una delle tecnologie più pervasive e influenti della nostra epoca. Un corso full immersion a Benevento per imparare a districarsi con questa nuova tecnologia nelle sue diverse declinazioni, organizzato da ESAF Consulting il 30 marzo, dalle 9 alle 18, in via Pirandello.
L’arcivescovo Felice Accrocca incontra i fidanzati dei percorsi pre–matrimoniali di tutta l’arcidiocesi di Benevento. L’incontro, organizzato dall’ufficio famiglia, si terrà presso il Centro La Pace, dopo l’arrivo e l’accoglienza prevista per le ore 16, seguirà l’ incontro con mons. Accrocca.
Test TeatroStage apre con “SeSonRose”, alle ore 19, la seconda edizione di “Rapsodie” la rassegna di eventi live e performance artistiche, teatrali, musicali e poetiche, ideata e diretta da Monica Carbini. Da quest’anno il nuovo cartellone, sempre a ingresso libero, si svolgerà presso il Convento San Francesco (Piazza Dogana 13, Benevento) cui verrà devoluta integralmente l’offerta libera volontaria raccolta a ogni spettacolo.
Alle 11:00, sarà inaugurata a Casa Pisani la mostra su “Fiere e Paesaggio Agrario” curata dall’Archeoclub e dal Comune di Benevento e già parzialmente allestita in uno stand della Fiera di San Giuseppe. Il nuovo allestimento contiene materiali inediti, in particolare il quadro ad olio di Attilio Zanchelli, dal titolo “Mercato dei buoi”, di recente acquisito al proprio patrimonio dall’Archeoclub di Benevento, per il costituendo MIB, Museo Iconografico Benevento. La mostra sarà visitabile fino al 16 aprile, nei giorni di mercoledì e venerdì pomeriggio (17-20) e di domenica mattina (11-13). Altri giorni o orari vanno concordati inviando un whatsapp al n. 388 125 2573.
A Sant’Angelo a Cupolo, nell’ex edificio scolastico Alma d’Arte, in frazione Motta, si terrà il “Laboratorio di Musica di Comunità” dalle ore 10:00 alle 13:00 con ingresso libero e gratuito. L’iniziativa si inserisce nel quadro del “Community Music Project”, percorsi e processi di animazione musicale per l’inclusione sociale e formazione di comunità solidali ideato da Immaginaria e sostenuto dal finanziamento dell’Otto per Mille valdese.
Dalle ore 9:00 alle 13:00 in Piazza Perlingieri a Puglianello, si terrà una mattinata dedicata alla prevenzione del tumore al seno, con visite ed ecografie gratuite della mammella a cura del senologo dott. Giovanni Alaadik. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Sannio Donna O.D.V.” con il patrocinio del Comune, rientra in un percorso di sensibilizzazione e prevenzione oncologica sul territorio. Lo screening è rivolto a tutte le donne, ma l’invito è esteso anche agli uomini con familiarità per neoplasie mammarie, affinché si sottopongano a visita.
A Solopaca si celebrano i 50 anni dalla fondazione della Pro Loco con attestati di benemerenza ai soci fondatori. Seguirà lo spettacolo teatrale “America sta cà” a cura della Compagnia teatrale “I Zanni” che celebra invece il suo decimo anniversario. Appuntamento dalle 17 al Comune.